Il Giro d’Italia femminile 2025 si apre con un prologo di grande impatto, annunciando una competizione che promette emozioni fin dalle prime battute. La prima tappa, caratterizzata da una cronometro individuale a Bergamo, rappresenta un momento cruciale per le aspiranti alla vittoria finale e per gli appassionati di ciclismo. In questo articolo si analizzeranno dettagli sul percorso, il programma della gara e i principali favoriti, offrendo un quadro completo di questa prima frazione della corsa rosa dedicata alle atlete più competitive.
la cronometro di apertura: caratteristiche e importanza
il percorso e l’andamento della prova
La prima tappa si svolge su un tracciato cittadino pianeggiante, con partenza e arrivo a Bergamo. La prova ha una lunghezza complessiva di 14,2 chilometri. Il percorso presenta una prima parte semplice e lineare, ideale per le specialiste del controtempo. A circa 5,7 chilometri dall’arrivo, è collocato il rilevamento cronometrico. Dopo questa fase, le atlete dovranno affrontare alcune curve che metteranno alla prova la loro abilità tecnica. La conclusione prevede un breve tratto in salita verso la città alta, seguito da una discesa che condurrà all’arrivo.
il programma ufficiale e come seguire la gara in diretta
date e orari della prima tappa
L’appuntamento è fissato per domenica 6 luglio con partenza alle 11:35. La conclusione della prova è prevista intorno alle 14:29. La giornata vedrà quindi le atlete impegnate in uno sforzo intenso già nelle prime ore del pomeriggio.
dove seguire la cronometro dal vivo
- Televisivamente: RaiSport + HD dalle 12:40 alle 14:00; Rai 2 dalle 14:00 alle 14:45.
- In streaming: piattaforme Rai Play e Discovery Plus tra le ore 12:50 e le ore 14:50.
- Testo live: OA Sport fornirà aggiornamenti in tempo reale sulla competizione.
I favoriti per la vittoria nella cronometro iniziale
le candidature principali al successo
Sono attese risposte immediate dalle protagoniste più accreditate nel pronostico finale. In particolare, si evidenziano alcune delle principali candidate:
- Elisa Longo Borghini: detentrice del titolo dello scorso anno e campionessa italiana su strada con la UAE Team ADQ. Proverà a imporre subito il suo ritmo nella corsa che mira alla vittoria complessiva.
- Lorena Wiebes: atleta olandese della DSM Team, nota per la sua velocità nelle prove contro il tempo.
- Lotte Kopecky: belga del Team SD Worx – Protime, tra le favorite anche per il successo finale grazie alla sua versatilità.
- Annie van der Breggen: presente nel team olandese Movistar; ambisce a replicare i successi passati ed eguagliare record storici come quello di Fabiana Luperini.
- Marlene Reusser: svizzera vincitrice del Giro di Svizzera con Movistar; tra le possibili sorprese della frazione inaugurale.
altre atlete da monitorare
- Juliette Labous: francese della FDJ-Suez; pronta a dimostrare il suo valore anche in questa fase iniziale.
- Marianna Vos: veterana olandese del Team Visma | Lease a Bike; sempre competitiva nelle prove contro il tempo.
- Liane Lippert: tedesca della Movistar; tra le favorite anche per l’intera classifica generale.
taglio sulla startlist crono ed elementi tecnici fondamentali
Sono numerose le atlete schierate al via con orari differenziati tra le varie concorrenti. Per esempio:
- PATE Amber Liv (AlUla Jayco): partenza alle ore 11:35;
- ZAMBELLI Alessia (Top Girls Fassa Bortolo): alle ore 11:36;
- VAN ALPHEN Aniek (Fenix-Deceuninck): alle ore 11:37;
Ciascuna atleta avrà modo di mettere in mostra tutte le proprie qualità tecniche ed atletiche durante questa prima sfida contro il tempo che può già fornire indicazioni importanti sulle possibili gerarchie finali dell’edizione numero trentasei del Giro d’Italia femminile in corso oggi stesso.