Giro di svizzera 2025: vittoria di jordi meeus su davide ballerini e buratti quinto

Il Giro di Svizzera 2025 ha aperto la sua sesta tappa con una prima fuga di gruppo che ha coinvolto alcuni dei principali protagonisti della corsa. La giornata si è conclusa con un arrivo in volata, dominato dal corridore belga Jordi Meeus, che si è imposto sul traguardo di Neuhausen am Rheinfall dopo aver percorso 186,7 chilometri. Questa vittoria rappresenta la seconda affermazione stagionale per il ciclista della squadra Red Bull – BORA – hansgrohe. La classifica generale resta saldamente nelle mani del francese Kévin Vauquelin, portacolori dell’Arkéa – B&B Hotels.

andamento della tappa e fuga protagonista

gli attacchi e la composizione della fuga

La giornata è stata caratterizzata da una lunga serie di tentativi di attacco, fino a quando quattro corridori sono riusciti a creare un margine significativo: Harrison Sweeny (EF Education-Easy Post), Stefan Kung (Groupama – FDJ), Romain Gregoire (Groupama – FDJ) e Mauro Schmid (Team Jayco AlUla). Nonostante gli sforzi dei battistrada, il gruppo principale ha mantenuto sotto controllo la situazione grazie all’azione delle forze della formazione Red Bull – BORA – hansgrohe.

lo sprint finale e i protagonisti

Con l’arrivo imminente, i fuggitivi sono stati raggiunti quasi in prossimità del traguardo. In questa fase decisiva, Jordi Meeus ha mostrato una superiorità evidente nella velocità rispetto ai rivali, conquistando così la vittoria di tappa. Alle sue spalle si sono piazzati Davide Ballerini (XDS Astana Team), secondo, e Lewis Askey (Groupama – FDJ), terzo.

risultati e piazzamenti italiani

Nella top ten della tappa hanno trovato spazio anche alcuni corridori italiani di rilievo. Nicolò Buratti (Bahrain Victorious) si è classificato quinto, mentre Stefano Oldani (Cofidis) si è posizionato al decimo posto.

personaggi principali presenti nella gara

  • Jordi Meeus
  • Kévin Vauquelin
  • Harrison Sweeny
  • Stefan Kung
  • Romain Gregoire
  • Mauro Schmid
  • Davide Ballerini
  • Lewis Askey
  • Nicolò Buratti
  • Stefano Oldani