Giro di svizzera 2025: seguire la diretta della cronoscalata e la lotta per la generale

Contenuti dell'articolo

ultima tappa del giro di svizzera 2025: cronometro finale e sfide decisive

La conclusione del Giro di Svizzera 2025 si avvicina con l’ultima frazione, una cronometro di 10 km che rappresenta il momento più atteso di questa edizione. La prova finale, caratterizzata da un percorso impegnativo in salita, potrebbe determinare il nome del vincitore assoluto e offrire opportunità per i corridori più leggeri di distinguersi.

il percorso della cronometro conclusiva

caratteristiche tecniche e dislivello

Il tracciato parte da Beckenried e termina a Stockhütte, presentando un profilo prevalentemente in salita con un dislivello totale di circa 800 metri. La strada, tutta in ascesa, si configura come una vera e propria cronoscala, ideale per atleti dotati di grande resistenza e capacità di affrontare pendenze ripide.

impatto sulla classifica generale

I corridori più leggeri avranno maggiori possibilità di fare la differenza in questa fase decisiva. La prova può ribaltare le posizioni in classifica, rendendo la battaglia ancora più incerta fino all’ultimo chilometro.

  • Kevin Vauquelin (Arkea – B&B Hotels): leader con vantaggio di 33 secondi
  • Joao Almeida (UAE Emirates – XRG): secondo a meno di mezzo minuto dalla vetta
  • Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team): terzo a pochi secondi dal portoghese

squadre e protagonisti principali della gara odierna

L’ultimo giorno si presenta ricco di emozioni con diversi atleti pronti a mettere in gioco tutto nelle ultime fasi della corsa. Tra i favoriti ci sono corridori abili nelle prove contro il tempo e capaci di sfruttare le pendenze per guadagnare secondi preziosi.

Sono già partiti gli ultimi ciclisti del gruppo, con la prova che prosegue senza sosta. Il prossimo atleta ad affrontare la cronometro sarà Sergio Samitier alle ore 15.19.

personaggi chiave e partecipanti illustri alla gara finale

  • Carlos Samitier