Giro di svizzera 2025: orari, percorso e favoriti della tappa aarau-heiden

La terza tappa del Giro di Svizzera 2025 si svolge su un percorso di 195,6 chilometri che presenta caratteristiche ondulate e diversi tratti impegnativi. Questa frazione rappresenta una sfida importante per i corridori in vista delle tappe successive, con la possibilità di movimenti strategici tra i favoriti. Di seguito, un’analisi dettagliata del percorso, degli orari, dei protagonisti attesi e delle modalità di visione della corsa.

analisi del percorso e altimetria

tracciato e caratteristiche principali

La frazione si distingue per un disegno ondulato, con numerosi strappi brevi nella prima parte, ideali per movimentare la corsa e creare selezioni. La fase finale prevede una salita significativa verso Heiden, con circa 3,5 km al 5,2% di pendenza media. Prima di arrivare all’arrivo ci sono altri tratti impegnativi: la salita di Knolhusen, seconda categoria lunga 5,1 km al 6,4%, seguita da quella verso Buriswilen, terza categoria lunga 2,1 km al 7,4%, e un tratto ondulato di circa 7 km che conduce alla salita conclusiva.

altimetria dettagliata

Le immagini dell’altimetria evidenziano come il finale sia caratterizzato da una lunga ascesa con pendenze consistenti che richiedono uno sforzo notevole ai ciclisti impegnati a conquistare la vittoria.

programma della tappa

dettagli orari e cronoprogramma

La partenza è prevista alle ore 12:15, mentre l’arrivo stimato si avrà intorno alle 17:00. La frazione si sviluppa interamente in Svizzera ma potrebbe avere ripercussioni sulla classifica generale in vista delle prossime tappe.

come seguire la gara in diretta

trasmissione televisiva e streaming

  • DIRETTA TV: Eurosport 1 dalle ore 14:50 alle ore 17:15
  • STREAMING: Discovery Plus, Sky Go, NOW e DAZN a partire dalle ore 14:50
  • DIRETTA LIVE TESTUALE: OA Sport fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’andamento della corsa.

favoriti e possibili protagonisti

Sull’itinerario odierno si profilano alcuni favoriti che potrebbero sfruttare le caratteristiche del percorso per cercare il successo o recuperare posizioni in classifica. In particolare:

  • Joao Almeida: il portoghese della UAE Team Emirates potrebbe tentare un attacco nel finale per mettere sotto pressione i rivali;
  • Lorenzo Fortunato e Alberto Bettiol: entrambi della XDS Astana Team potrebbero approfittare delle ultime asperità per scattare;
  • Ben O’Connor: australiano della Team Jayco AlUla può essere protagonista nelle fasi decisive;
  • Oscar Onley: britannico della Team Picnic PostNL ha buone chance di inserirsi nella lotta;
  • Marc Hirschi: svizzero della Tudor Pro Cycling Team potrebbe giocarsi le proprie carte sul finale;
  • Jan Christen: elvetico dell’UAE Team Emirates-XRG potrebbe tentare l’attacco decisivo nel segmento conclusivo;
  • Fabio Christen: suo fratello dalla Q36.5 Pro Cycling Team potrebbe puntare allo sprint tra gruppi ristretti;
  • Soprattutto gli specialisti delle salite come Romain Grégoire (leader della generale) e Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team), dotati di esplosività adatta al tipo di arrivo previsto.

Tutte queste figure potranno contribuire a rendere questa tappa imprevedibile ed emozionante fino all’ultimo chilometro.