Giro di svizzera 2025 diretta della tappa con sweeny e i big in corsa

Contenuti dell'articolo

analisi della cronometro finale del giro di svizzera 2025

La conclusione del Giro di Svizzera 2025 si è svolta con una prova contro il tempo lunga 10 km, caratterizzata da un percorso in salita che ha messo alla prova le capacità dei ciclisti più leggeri. La tappa decisiva ha visto protagonisti numerosi atleti, con la classifica generale ancora aperta fino all’ultimo momento.

il percorso e le caratteristiche della cronometro conclusiva

Il tracciato partiva da Beckenried e arrivava a Stockhütte, presentando un dislivello complessivo di circa 800 metri. Si trattava di una cronoscalata, con una pendenza costante che favorisce gli specialisti delle salite leggere. La durezza del percorso richiedeva elevata resistenza e capacità di gestione dello sforzo durante tutta la frazione.

la situazione in classifica prima dell’ultima prova

Kevin Vauquelin, portacolori dell’Arkea – B&B Hotels, guidava la generale con un vantaggio di appena 33 secondi su Joao Almeida, rappresentante dell’UAE Emirates – XRG. A soli 41 secondi dal leader si trovava invece Julian Alaphilippe, appartenente al Tudor Pro Cycling Team. La vittoria finale restava ancora possibile per più corridori, grazie anche alle caratteristiche del percorso.

l’andamento della cronometro e i principali protagonisti

Nella fase iniziale, molti atleti hanno mostrato buoni tempi intermedi: tra questi, spiccano i parziali positivi di Felix Grossschartner (UAE Emirates-XRG) e Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step). Tra i favoriti di giornata, sono partiti João Almeida e Ben O’Connor (Team Jayco Alula), mentre altri grandi nomi come Lennard Kämna (Lidl-Trek) e Nairo Quintana (Movistar Team) hanno affrontato il tracciato con attenzione.

gli sviluppi finali della prova contro il tempo

Dopo aver completato le loro performance, alcuni corridori sono riusciti a migliorare notevolmente le proprie posizioni: in particolare, Emiel Verstrynge (Alpecin-Deceuninck) ha realizzato un grande risultato finale salendo fino alla quinta posizione assoluta a soli 42″ dal vincitore temporaneo. Anche Lennard Kämna e Neilson Powless hanno offerto ottimi parziali nella fase conclusiva.

la classifica generale finale del giro di svizzera 2025

A conclusione della cronometro, la top-10 definitiva ha mostrato un equilibrio tra diversi talenti: Kevin Vauquelin si è confermato in testa con il tempo complessivo di 29:00:55. Joao Almeida si è attestato a soli pochi secondi dalla leadership, consolidando la propria posizione grazie alla buona prestazione odierna.

  • Kévin Vauquelin
  • Joao Almeida
  • Julian Alaphilippe
  • Sergio Samitier
  • Felix Gall

L’ultima frazione ha confermato l’elevata competitività del Giro di Svizzera, dimostrando come ogni secondo possa fare la differenza nel raggiungimento del podio o nella conquista della maglia gialla. La prova cronometrica ha evidenziato l’importanza delle doti individuali nelle prove contro il tempo in salita e l’equilibrio tra velocità pura e resistenza specifica richiesto ai partecipanti.

Sono stati presenti alla competizione numerosi protagonisti del panorama internazionale:

  • Kévin Vauquelin (Arkea – B&B Hotels)
  • Joao Almeida (UAE Emirates – XRG)
  • Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team)
  • Sergio Samitier (Movistar Team)
  • Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale)
  • Lennard Kämna (Lidl-Trek)
  • Nielson Powless (EF Education-Easy Post)
  • Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step)
  • Tiesj Benoot (Team Lotto Soudal)