Giro di Svizzera 2025, diretta della tappa con i big e la lotta per la generale

analisi della conclusione del giro di svizzera 2025 e della cronometro finale

Il Giro di Svizzera 2025 si avvia alla sua fase conclusiva con una cronometro decisiva, caratterizzata da un percorso impegnativo e da un margine di vantaggio ancora molto combattuto tra i leader in classifica generale. La gara, breve ma intensa, rappresenta l’ultimo atto di questa edizione e potrebbe determinare il nome del vincitore finale.

la cronometro di chiusura: caratteristiche e percorso

La prova conclusiva si svolge su un tracciato di circa 10 km con partenza da Beckenried e arrivo a Stockhütte. Si tratta di una cronoscalata, poiché la strada presenta un dislivello complessivo di circa 800 metri, salendo costantemente dall’inizio alla fine. Questa tipologia di percorso favorisce gli atleti più leggeri e tecnici, capaci di affrontare pendenze ripide con maggiore facilità.

le condizioni della classifica generale prima dell’ultima tappa

Kevin Vauquelin, portacolori dell’Arkea – B&B Hotels, guida attualmente la graduatoria con un vantaggio di 33 secondi su Joao Almeida, atleta della UAE Emirates – XRG. A seguire, si trova a soli 41 secondi il francese Julian Alaphilippe del Tudor Pro Cycling Team. La differenza tra i tre principali contendenti rimane molto sottile, mantenendo vivo il rischio che possa verificarsi un ribaltone durante la cronometro finale.

le prestazioni dei principali protagonisti nella cronometro finale

I corridori hanno iniziato le loro prove alle ore stabilite, con numerosi atleti già al via a metà giornata. Tra questi spiccano le performance di alcuni favoriti:

  • Sweeny Harry: attuale leader provvisorio con il miglior tempo parziale;
  • Pello Bilbao: secondo all’intermedio, pronto a mettere pressione;
  • Aleksandr Vlasov: in grande forma, ha guadagnato posizioni nel tratto conclusivo;
  • Lennard Kamna: anche lui tra i candidati alla vittoria finale;

squadre e personalità presenti nella corsa odierna

Nella fase decisiva sono coinvolti numerosi team e ciclisti di alto livello. Tra i più attesi ci sono atleti provenienti da varie squadre World Tour che cercano l’ultimo sforzo per migliorare la posizione o consolidare il proprio piazzamento.

I principali partecipanti alla cronometro finale sono:

  • Sweeny Harry (Team DSM)
  • Pello Bilbao (Movistar Team)
  • Aleksandr Vlasov (BORA-hansgrohe)
  • Lennard Kamna (Lidl-Trek)
  • Niels Eekhoff (Team DSM)

L’esito della prova dipenderà dalla capacità dei singoli ciclisti di affrontare le pendenze ripide mantenendo alta la concentrazione fino all’ultimo metro. Con una distanza così ridotta tra i primi in classifica generale, ogni secondo potrà risultare determinante per assegnare ufficialmente il titolo finale.

I tifosi possono seguire in diretta tutte le fasi dell’ultima tappa attraverso aggiornamenti continui che renderanno incerto ed emozionante lo sprint verso la conquista del prestigioso trofeo.

Date importanti: partenza alle ore 11.38; arrivo previsto nel primo pomeriggio. La lotta per la maglia gialla è ancora aperta fino all’ultimo chilometro.

dettagli sulla classifica generale prima dell’arrivo definitivo

  • Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels): – in testa con tempo totale pari a 29:00:55;
  • Joao Almeida (UAE Emirates – XRG): – distaccato di soli +33″;
  • Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team): – distante appena +41″ dal leader;

Tutto è pronto per scoprire chi conquisterà l’edizione numero ottantotto del Giro svizzero, dopo giorni intensi caratterizzati da sfide durevoli e duelli serrati tra grandi campioni internazionali.

Personaggi principali presenti nella gara:

  • Sweeny Harry (Team DSM),
    Pello Bilbao (Movistar Team),
    Aleksandr Vlasov (BORA-hansgrohe),
    Lennard Kamna (Lidl-Trek),
    Niels Eekhoff (Team DSM).