risultati e andamento della terza tappa del giro di slovenia 2025
La terza frazione del Giro di Slovenia 2025 si è conclusa con un emozionante sprint, confermando la competitività dei velocisti e il livello elevato della competizione. La corsa, lunga 172 chilometri, ha visto protagonisti atleti di spicco che hanno dato vita a uno spettacolo ricco di colpi di scena e azioni decisive.
l’arrivo e i protagonisti principali
lo sprint finale e il risultato
Dylan Groenewegen, portacolori della Team Jayco AlUla, si è imposto nel finale in modo deciso, bissando così il successo ottenuto nella prima tappa. La vittoria rappresenta il settimo trionfo per l’atleta neerlandese in questa edizione della corsa slovena. Sul traguardo, Groenewegen ha superato un attacco anticipato del colombiano Juan Sebastian Molano, atleta della UAE Team Emirates-XRG, che aveva tentato di sorprendere gli avversari partendo prima degli altri.
classifica generale e posizioni di rilievo
Nella classifica generale provvisoria, al comando si trova lo svizzero Fabio Christen, appartenente alla Q36.5 Pro Cycling Team, con un vantaggio di sedici secondi sul norvegese Anders Halland Johannessen. A seguire, a ventuno secondi dal leader, si colloca il britannico Tao Geoghegan Hart, portacolori della Lidl-Trek. Tra gli italiani in evidenza figura Andrea Bagioli, che occupa la tredicesima posizione a circa un minuto e diciotto secondi dal primo.
la fuga iniziale e le dinamiche di gara
gli attaccanti e la loro progressione
Nell’arco della giornata si sono distinte sei corridori impegnati in una fuga significativa nelle prime fasi. Questi atleti sono stati:
- Mikel Retegi, Equipo Kern Pharma (Spagna)
- Danny van der Tuuk, Euskaltel Euskadi (Polonia)
- Marcel Skok, Adria Mobil (Slovenia)
- Albert Gathemann, Benotti Berthold (Germania)
- Nejc Komac, Factor Racing (Slovenia)
- Jon Pritržnik, Pogi Team Gusto Ljubljana (Slovenia)
I sei hanno raggiunto un massimo vantaggio superiore ai cinque minuti rispetto al gruppo principale. A circa trenta-sette chilometri dall’arrivo, Nejc Komac ha deciso di accelerare: ha preso il comando solitario della corsa e ha mantenuto un margine di circa due minuti prima di essere ripreso dal plotone a meno di quattro chilometri dalla conclusione.
sintesi dell’evento e considerazioni sulla corsa
L’epilogo dello sprint ha decretato la vittoria del più veloce tra i velocisti presenti, consolidando le aspettative per le prossime tappe. La gara ha mostrato come le fughe possano essere controllate o neutralizzate all’ultimo momento, lasciando spazio solo alle volate finali per determinare i vincitori.
personaggi e partecipanti principali alla gara odierna
- Dylan Groenewegen – Team Jayco AlUla (Olanda)
- Juan Sebastian Molano – UAE Team Emirates-XRG (Colombia)
- Phil Bauhaus – Bahrain-Victorious (Germania)
- Luca Colnaghi – VF Group – Bardiani CSF – Faizanè (Italia)
- Fabio Christen – Q36.5 Pro Cycling Team (Svizzera)
- Anders Halland Johannessen – Uno-X Mobility (Norvegia)
- Tao Geoghegan Hart – Lidl-Trek (Regno Unito)
- Andrea Bagioli – Lidl-Trek (Italia)
- Mikel Retegi – Equipo Kern Pharma (Spagna)