Il Giro del Delfinato 2025 si sta rivelando una competizione ricca di emozioni e colpi di scena, con la quarta tappa che ha visto un netto predominio di alcuni dei più forti ciclisti del panorama internazionale. La giornata ha messo in evidenza le strategie e le capacità dei protagonisti, avvicinando gli appassionati a un finale incerto e altamente competitivo.
risultati della quarta tappa: vittoria di remco evenepoel e nuova maglia gialla
Nel corso della tappa da Charmes-sur-Rhône a Saint-Péray, Remco Evenepoel ha conquistato il successo, assicurandosi anche la maglia gialla. Il corridore belga ha preceduto Jonas Vingegaard, del Team Visma | Lease a Bike, di 21 secondi, e Matteo Jorgenson, stesso team, di 38 secondi. In classifica generale, Evenepoel guida con un vantaggio di quattro secondi sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe) e nove su Ivan Romeo (Movistar Team).
analisi del percorso della quinta tappa
caratteristiche e tracciato
La frazione odierna presenta una prima parte prevalentemente pianeggiante, seguita da un tracciato movimentato che favorisce molteplici scenari: dalla volata di gruppo alle battaglie tra i big o attacchi di uomini da classiche. Si attraversano diverse salite significative:
- Côte de Saint-Amour: quarta categoria, lunga 1,1 km al 5.8%
- Col de Fontmartin: terza categoria, di 6.7 km al 4.6%
- Col de Boubon: terza categoria, lunga 4,7 km al 5.7%
- Côte des Quatre Vents: terza categoria, di 5.4 km al 4.6%, posta a meno di trenta chilometri dal traguardo.
profilo altimetrico e difficoltà principali
L’altimetria evidenzia le salite chiave che potrebbero determinare l’esito della tappa: la presenza di salite impegnative come il Col de Fontmartin e il Col de Boubon rende questa frazione particolarmente adatta agli attaccanti o ai corridori in cerca di distacco sulla strada verso il traguardo.
programma e modalità per seguire il giro del delfinato
orari e tappe successive
La quinta tappa si svolgerà giovedì 12 giugno con partenza da Saint-Priest alle ore 12:55 e arrivo previsto a Mâcon intorno alle ore 17:15. La corsa rappresenta l’ultima occasione prima delle tre tappe decisive in montagna che decreteranno il vincitore finale.
dove seguire l’evento in diretta tv e streaming
I principali canali televisivi offriranno copertura completa:
- Rai Sport + HD: dalle ore 15:50
- Eurosport 1: dalle ore 15:25
- Direzionale streaming: Rai Play (dalle ore 15:50), Discovery Plus, Sky Go, NOW e DAZN (dalle ore 15:25)
- D live testuale: OA Sport fornirà aggiornamenti in tempo reale.
favoriti alla conquista della quinta tappa
`prospettive sulla corsa’
Remco Evenepoel ha dimostrato una straordinaria forza nel controtempo precedente ma la classifica è ancora molto aperta; i distacchi sono minimi e tutto può cambiare nella prossima fase della gara. Tra i favoriti spiccano anche Jonas Vingegaard e Matteo Jorgenson del Team Visma | Lease a Bike; Tadej Pogacar della UAE Team Emirates-XRG; Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe); Ivan Romeo (Movistar Team); oltre all’olandese Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck). Questi atleti hanno tutte le carte in regola per rendere più selettiva la corsa ed incrementare lo spettacolo prima delle tappe alpine decisive.
Nell’attesa dell’arrivo in volata si prepara invece Jonathan Milan, pronto a cercare un secondo successo personale nella manifestazione.
Personaggi principali presenti alla gara:
- Remco Evenepoel
- Jonas Vingegaard
- Matteo Jorgenson
- Tadej Pogacar
- Florian Lipowitz
- Ivan Romeo
- Mathieu Van der Poel
- Jonathan Milan