Giro del delfinato 2025: tappa Domérat-Montluçon, orari e favoriti con Jonathan Milan

Contenuti dell'articolo

Il Giro del Delfinato 2025 si appresta a inaugurare la sua prima tappa, attirando l’attenzione degli appassionati di ciclismo internazionale. Tra i favoriti e gli atleti da tenere sotto stretta osservazione, spiccano figure di grande rilievo come Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. La cronaca della prima frazione, in programma domenica 8 giugno, offre un percorso variegato con salite di quarta categoria e un finale deciso, creando le premesse per una sfida avvincente.

analisi del percorso della prima tappa del giro del delfinato 2025

caratteristiche principali del tracciato

La prima tappa si snoda su circa 100 chilometri, caratterizzati da un tratto iniziale pianeggiante che permette ai corridori di trovare il ritmo. Gli ultimi tratti presentano sette GPM di quarta categoria, tutti concentrati nel finale. Le salite più significative sono la Côte de Sainte-Thérence (2,6 km al 4,6%) e la Côte d’Argenty (2,1 km al 5,4%), che anticipano il circuito conclusivo. La corsa culmina con tre passaggi sulla linea del traguardo, tra cui l’ascesa verso Côte de Domérat (1,9 km al 4%) e Côte de Buffon (600 m all’8,6%), decisivi per definire il risultato finale.

programma della prima tappa

  • Domenica 8 giugno – partenza: ore 10.10
  • Domenica 8 giugno – arrivo: circa alle ore 15.30

dove seguire in diretta tv e streaming la prima frazione del giro del delfinato

copertura televisiva e online

  • Tivù in chiaro: Rai Sport HD dalle ore 13.15; Eurosport 2 dalle ore 13.05
  • Streaming: Rai Play, SkyGo, NOW, Discovery+
  • DIRETTA TESTUALE: OA Sport fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’andamento della gara.

I favoriti alla vittoria nella prima tappa del giro del delfinato 2025

`possibilità di successo per i velocisti e i finisseur`

Sono diversi gli atleti che potrebbero emergere durante questa frazione: tra i possibili protagonisti ci sono i velocisti pronti a scattare nelle fasi finali. In particolare, Mathieu van der Poel rappresenta un nome da tenere sotto osservazione: nonostante alcuni problemi fisici recenti legati al ritorno nel mountain bike, resta uno dei favoriti per una volata ristretta.

Anche Magnus Cort potrebbe giocare un ruolo importante come velocista resistente; spesso ha mostrato ottime prestazioni in Francia ed è uno dei corridori più attesi nel gruppo di testa.

L’Italia punta forte su Jonathan Milan: il suo talento potrebbe fare la differenza in una volata compatta o in uno sprint ristretto sul traguardo di Montluçon.

Membri principali presenti nella gara:
  • Tadej Pogacar
  • Jonas Vingegaard
  • Mathieu van der Poel
  • Magnus Cort
  • Jonathan Milan
  • Circuito conclusivo con ascese strategiche come Côte de Domérat e Côte de Buffon.