analisi della quinta tappa del giro del delfinato 2025
La quinta tappa del Giro del Delfinato 2025 si è conclusa con un risultato che ha visto protagonisti alcuni dei favoriti alla vittoria finale. La corsa, caratterizzata da diversi momenti di tensione e cambi di ritmo, ha offerto uno spettacolo intenso tra gli atleti in gara. In questo articolo vengono analizzati i principali avvenimenti, la classifica generale aggiornata e le performance dei corridori più attesi.
riassunto dell’arrivo e risultati principali
vittoria dello sprint per il britannico Jake Stewart
Il vincitore della tappa è stato Jake Stewart della Israel – Premier Tech, che ha prevalso allo sprint sul francese Axel Laurance della INEOS Grenadiers e sul norvegese Søren Wærenskjold della Uno-X Mobility. La frazione si è conclusa a Mâcon dopo circa quattro ore di corsa, con un arrivo molto combattuto tra i velocisti.
classifica finale e posizioni di rilievo
- 1° posto: Jake Stewart (Israel – Premier Tech) – tempo: 4:03:46
- 2° posto: Axel Laurance (INEOS Grenadiers)
- 3° posto: Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility)
- 4° posizione: Laurence Pithie (Red Bull – BORA – hansgrohe)
- 5° posizione: Jonathan Milan (Lidl-Trek)
situazione in classifica generale
A seguito dell’incidente verificatosi negli ultimi chilometri, Remco Evenepoel ha mantenuto la maglia gialla di leader assoluto grazie alla neutralizzazione dei distacchi causati dalla caduta. Nonostante una scivolata all’ultima rotatoria prima del traguardo, il belga si è presentato al traguardo sorridente e in buona forma fisica.
- 1° classificato: Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) – tempo: 18:34:54
- 2° classificato: Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe) a +0:04
- 3° classificato: Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck) a +0:14
- 4° classificato: Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) a +0:16
dettagli sulla fuga e sugli sforzi in corsa
I fuggitivi principali e l’evoluzione della corsa
Nella prima parte della tappa sono stati protagonisti tre corridori francesi — Jordan Labrosse, Pierre Thierry — e l’olandese Enzo Leijnse, che hanno mantenuto un vantaggio massimo di circa due minuti rispetto al gruppo principale. Successivamente, altri atleti come Benjamin Thomas della Cofidis e Thibault Guernalec sono riusciti ad aggregarsi alla fuga, portando il totale dei battistrada a cinque unità.
Lungo il percorso sono state affrontate diverse salite di quota moderata come la Côte de Saint-Amour, il Col de Fontmartin e il Col de Boubon. Il ritmo delle squadre controllanti si è intensificato nelle fasi finali per preparare lo sprint massivo nel centro di Mâcon.
I momenti chiave durante la giornata
- Mancano circa quattro chilometri dall’arrivo quando i battistrada vengono raggiunti dal gruppo principale.
- Sono stati registrati vari tentativi di attacco nelle ultime fasi prima dello sprint decisivo.
- Poi la volata finale ha visto prevalere Stewart davanti agli inseguitori più immediati.
a chi rivolgersi per gli ospiti e i personaggi presenti nella giornata
Sono stati numerosi gli atleti coinvolti nella giornata odierna, tra cui alcuni tra i più noti nel panorama ciclistico internazionale. Tra questi figurano:
- – Remco Evenepoel, leader della classifica generale;
- – Florian Lipowitz, secondo in graduatoria;
- – Mathieu Van der Poel, possibile protagonista nelle prossime tappe;
- – Jonas Vingegaard , attuale quarto in classifica;
Tutti questi nomi rappresentano le figure più rilevanti dell’attuale edizione del Giro del Delfinato, confermando l’alto livello competitivo presente sulla strada francese.