Giro del delfinato 2025 diretta della tappa di oggi con cinque ciclisti al comando

analisi della quinta tappa del giro del delfinato 2025

La quarta tappa del Giro del Delfinato si è conclusa con un risultato di grande rilievo, segnando importanti sviluppi nella classifica generale e offrendo spunti interessanti per le prossime giornate di gara. In questo approfondimento vengono analizzati gli eventi principali, i protagonisti in evidenza e le dinamiche che hanno caratterizzato l’odierna frazione.

riassunto dell’arrivo e classifiche

vincitore della tappa

Il vincitore assoluto della tappa è stato il ciclista britannico Jake Stewart, appartenente al team Israel – Premier Tech, che ha conquistato lo sprint finale con un tempo di 4 ore, 3 minuti e 46 secondi. La sua vittoria rappresenta un risultato importante per la squadra e potrebbe influenzare le strategie future.

risultati finali e ordine di arrivo

  • 1° posto: Jake Stewart (Israel – Premier Tech)
  • 2° posto: Axel Laurance (INEOS Grenadiers)
  • 3° posto: Søren Wærenskjold (Uno-X Mobility)
  • 4° posto: Laurence Pithie (Red Bull – BORA – hansgrohe)
  • 5° posto: Jonathan Milan (Lidl-Trek)

dettagli sulla classifica generale

Dalla graduatoria complessiva emerge ancora una volta Remco Evenepoel, portacolori della Soudal Quick-Step, che mantiene la leadership nonostante una caduta nel finale. Essendo l’incidente avvenuto negli ultimi tre chilometri, la regola prevede la neutralizzazione dei distacchi rispetto ai concorrenti in testa alla corsa. Evenepoel si presenta sorridente al traguardo, parlottando con un compagno di squadra e confermando così il suo ruolo di leader.

situazione nella top ten generale

  • 1° posizione: Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) – +18:34:54
  • 2° posizione: Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe) – +0:04
  • 3° posizione: Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck) – +0:14
  • 4° posizione: Jonas Vingegaard (Team DSM) – +0:16
  • 5° posizione: Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla) – +0:30

dettagli sull’andamento della tappa e le azioni salienti

dalla fuga allo sprint finale

Nella fase iniziale della giornata si sono formate diverse fughe con alcuni corridori in grado di mantenere un vantaggio stabile sul gruppo principale. Tra questi figurano i francesi Jordan Labrosse e Pierre Thierry, insieme all’olandese Enzo Leijnse. Il loro margine massimo ha superato i due minuti prima di essere progressivamente ridotto dal plotone.

Poco prima dei quattro chilometri dall’arrivo, il gruppo ha accelerato notevolmente grazie all’azione delle squadre più attive come Lidl-Trek e INEOS Grenadiers. La volata finale è stata dominata dal britannico Jake Stewart che ha preceduto gli inseguitori in uno sprint compatto.

dettagli sulla caduta e la classifica momentanea

A circa tre chilometri dalla linea d’arrivo, il leader della classifica generale Remco Evenepoel ha subito una scivolata che lo ha fatto perdere qualche secondo. Nonostante ciò, grazie alle regole specifiche per le ultime fasi di gara, mantiene comunque la maglia gialla da leader assoluto.

a seguire tra i protagonisti principali

  • – Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
  • – Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe)
  • – Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck)
  • – Jonas Vingegaard (Team DSM)
  • – Tadej Pogačar (UAE Team Emirates)

Le personalità presenti nella corsa includono anche altri atleti di spicco come :

  • – Eddie Dunbar (Team Jayco AlUla)
  • – Matteo Jorgenson (Team Movistar)
  • – Fred Wright (Bahrain Victorious)

L’evoluzione delle prossime tappe sarà determinante per definire le sorti della classifica generale e gli eventuali attacchi tra i favoriti alla vittoria finale.