Una delle sfide più attese della semifinale di Lega Basket Serie A si disputa al PalaLeonessa A2A, con la partita tra Germani Brescia e Trapani Shark che rappresenta un momento cruciale per entrambe le formazioni. La gara, trasmessa in diretta su DMAX, Eurosport 2 e DAZN, vede i biancoblu pronti a sfruttare il vantaggio del primo match point. Questo incontro si distingue per l’intensità e il livello tecnico elevato, offrendo uno spettacolo ricco di emozioni e colpi di scena.
andamento della partita: primo tempo
primi minuti e ritmo iniziale
Il match si apre con una tripla di Della Valle, immediatamente risposto da Petrucelli e Alibegovic di Trapani. La fase iniziale è caratterizzata da un ritmo molto alto, con attacchi efficaci da entrambe le parti. Horton e Della Valle danno vita a un duello interessante sui canestri, mentre Robinson firma il primo allungo siciliano portando il punteggio sul 13-19 al quinto minuto. Brescia reagisce con Bilan e Burnell, riducendo lo svantaggio a 20-23 poco prima della fine del primo quarto. Notae dà nuova energia agli ospiti con un canestro importante, seguito da Ndour e una tripla di Eboua che chiude il parziale sul 23-30.
secondo quarto: equilibrio e sorpasso
Nel secondo periodo Ndour apre con cinque punti consecutivi per Brescia, mentre Notae risponde sotto canestro. La squadra biancoblu si porta avanti grazie anche a Cournooh che segna una tripla decisiva (33-32). La partita diventa ancora più combattuta quando Brescia mette in campo la sua seconda unità: Burnell firma un massimo vantaggio di +5 (41-36), ma Trapani non molla e recupera terreno grazie ai rimbalzi offensivi. Il primo tempo termina con Brescia avanti di cinque punti (47-42), dopo aver mantenuto la concentrazione fino alla sirena.
andamento della partita: secondo tempo
fase centrale ed equilibrio
Dopo l’intervallo, Horton e Petrucelli riaccendono le speranze degli ospiti (47-46). Ivanovic risponde prontamente con due punti fondamentali (52-46), ma Trapani alza il livello difensivo creando transizioni rapide che portano al controsorpasso sul 55-56. È una battaglia fisica tra nervi saldi e resistenza muscolare: Brown segna il +3 per gli isolani, mentre Dowe impatta nuovamente dalla lunetta (61 pari). Si susseguono viaggi in lunetta per entrambe le squadre; Della Valle porta Brescia avanti (63-61), ma Rossato risponde con un tiro da tre punti. Alla fine del terzo quarto il punteggio è ancora in bilico (71-69).
ultimo quarto: decisione finale
Nell’ultima frazione si evidenziano interventi difensivi cruciali di Ndour e Dowe che favoriscono ripartenze rapide (75-72). Nonostante ciò, i protagonisti inattesi emergono: Rossato realizza una tripla importante prima dell’azione decisiva di Galloway che porta gli ospiti avanti sul 75-77. La partita si mantiene aperta fino all’ultimo minuto, promettendo grande suspense sino alla conclusione.
personaggi principali presenti nella sfida
- Della Valle
- Petrucelli
- Alibegovic
- Robinson
- Bilan
- Burnell
- Notae
- Eboua
- Ndour
- Cournooh
- Horton
- Petrucelli
- Brown
- Dowe
- Della Valle
- Petrucelli
- Bilan
- Burnell
- Notae
- Eboua
- Robinson
- Cournooh
- Rossato