Le candidature per l’organizzazione della Final Four 2026 nel campionato di basket europeo stanno suscitando un acceso dibattito tra le città candidate, con Belgrado e Atene in prima linea. La decisione definitiva sarà annunciata a breve, e diversi fattori stanno influenzando la scelta finale. Questo articolo analizza le proposte principali, i punti di forza delle località coinvolte e le possibili implicazioni sulla candidatura di Belgrado.
le candidature per la final four 2026
belgrado come possibile sede principale
Dejan Bodiroga, figura di rilievo nel mondo del basket europeo, ha avanzato la proposta di organizzare l’evento nella Stark Arena di Belgrado. Secondo il direttore Goran Grbović, questa struttura potrebbe ospitare fino a 16.500 spettatori reali, superando le capacità dell’area di Atene. La scelta di Belgrado si basa anche sulla volontà di valorizzare una città con un’importante tradizione sportiva e infrastrutture adeguate.
il ruolo dell’area di Atene e le criticità
L’OAKA di Atene rappresenta l’avversario principale nella corsa alla candidatura. Ci sono alcune complicazioni legate al comportamento del proprietario del Panathinaikos, Dimitris Giannakopoulos. Le decisioni dei club greci potrebbero influenzare negativamente la possibilità che Atene ospiti l’evento.
punti chiave delle candidature in competizione
capacità e potenzialità delle sedi
- Belgrado: capienza fino a 16.500 spettatori, infrastrutture moderne e una forte tradizione cestistica;
- Atene: sede storica con impianti consolidati ma con alcune criticità legate alle dinamiche interne dei club;
decisione finale prevista per luglio 2025
La scelta tra queste due importanti città europee verrà comunicata entro il 22 luglio. La decisione prenderà in considerazione aspetti logistici, capacità ricettiva e rapporti interni alle federazioni nazionali.
personaggi principali coinvolti nelle candidature
- Goran Grbović: Direttore della Stark Arena a Belgrado;
- Dejan Bodiroga: Proponente della candidatura serba;
- Dimitris Giannakopoulos: Proprietario del Panathinaikos ad Atene.