La cronometro individuale del Giro del Belgio ha offerto uno spettacolo di grande livello, coinvolgendo alcuni dei migliori specialisti delle prove contro il tempo. La competizione si è svolta su un percorso di 9,7 km prevalentemente pianeggianti tra Tessenderlo e Ham, mettendo in evidenza le capacità di resistenza e velocità degli atleti in gara. L’evento ha visto una sfida serrata tra due grandi protagonisti del ciclismo internazionale, con un risultato che ha riscritto la classifica generale.
risultato della cronometro e protagonisti principali
vince Ethan Hayter con prestazione decisiva
Ethan Hayter, rappresentante della squadra INEOS-Grenadiers, si è imposto con un tempo di 10 minuti e 29 secondi. Questa vittoria rappresenta la 20ª affermazione da professionista, interrompendo un periodo di astinenza che durava oltre un anno. La sua performance gli ha permesso di superare di quattro secondi il suo diretto rivale, Filippo Ganna.
la sfida tra Hayter e Ganna
Filippo Ganna, campione mondiale ed europeo nell’Omnium, aveva già dimostrato ottime condizioni nelle recenti competizioni. Nonostante fosse attardato all’intermedio di qualche secondo, non è riuscito a rimontare nella seconda parte della prova su un terreno favorevole alle sue caratteristiche. Ganna rientra nel gruppo dopo alcune settimane di assenza dalle gare ufficiali (l’ultima partecipazione risaliva alla Parigi-Roubaix) e si prepara per il prossimo Tour de France.
posizioni sul podio e classifiche provvisorie
- Florian Vermeersch: terzo classificato a +15 secondi;
- Filippo Baroncini: quarto a +16 secondi.
squadre e altri dettagli sulla gara
il percorso della prossima tappa
La quarta tappa del Giro del Belgio si disputerà domani, sabato 21 giugno. Si tratta di una frazione lunga 173 km con partenza e arrivo a Durbuy. Il tracciato sarà caratterizzato da ben venti muri, inclusi gli ultimi 600 metri al 10,2% di pendenza, ideali per gli attacchi finali o per tentare l’assalto alla classifica generale.
partecipanti illustri e cast completo
- Ethan Hayter (INEOS-Grenadiers)
- Filippo Ganna (Ineos Grenadiers)
- Florian Vermeersch (UAE Emirates XRG)
- Filippo Baroncini (UAE Emirates XRG)
- Nicolas Roche (Team DSM)
- Luca Mozzato (BORA-hansgrohe)
- Sebastian Molano (UAE Emirates)
- Mads Pedersen (Trek-Segafredo)
- Pieter Serry (Quick-Step Alpha Vinyl Team)
- Nils Eekhoff (Team DSM)
- Tiesj Benoot (Jumbo-Visma)
- Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team)
- Lennard Kämna (Bora-hansgrohe)
/// altri ancora.