Ferrari vede la luce in fondo al tunnel della F1

Il venerdì di Silverstone ha segnato una giornata particolarmente positiva per la Ferrari, rappresentando il miglior risultato ottenuto nella prima metà della stagione. La performance della monoposto SF-25, confermata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, ha superato le aspettative, sia nelle simulazioni di qualifica che nei long run. La mancanza di problematiche tecniche o di criticità nel setup ha evidenziato un netto passo avanti rispetto alle precedenti sessioni.

analisi delle prestazioni della ferrari a silverstone

risultati in qualifica e passo gara

Le vetture hanno mostrato una posizione stabile nella simulazione di qualifiche, con Leclerc e Hamilton rispettivamente secondi e terzi dietro Norris. Sul fronte del passo gara, Charles Leclerc si è distinto, dimostrando un ritmo molto competitivo. I dati indicano che tutti i principali piloti hanno utilizzato gomme medie durante le prove, con Leclerc che ha raggiunto un passo di circa 1’32”120 in undici giri lanciati, mantenendo un vantaggio consistente su Piastri e Norris.

fattori determinanti per il miglioramento

L’ottima performance è attribuibile a diversi elementi: innanzitutto, la pista liscia e le caratteristiche ‘front-limited’ del tracciato hanno favorito la monoposto. Ma il cambiamento più rilevante riguarda l’introduzione del nuovo fondo aerodinamico, che ha permesso di ottenere una generazione di carico più costante al variare dell’altezza da terra. Questo intervento ha risolto uno dei problemi principali emersi a Melbourne, dove il plank di Leclerc non aveva superato le verifiche tecniche.

miglioramenti tecnici e strategici

impatti del nuovo fondo sulla performance

L’adozione del nuovo fondo ha consentito alla SF-25 di viaggiare a un’altezza più bassa rispetto al passato senza perdere stabilità o carico aerodinamico. Questo cambiamento strategico si è tradotto in una maggiore competitività sul circuito di Silverstone, permettendo alla squadra di ridurre le limitazioni imposte dal problema strutturale iniziale.

situazione attuale nel box ferrarista

A Silverstone si percepisce una certa fiducia tra i membri del team, con la possibilità concreta di girare più basso rispetto alle sessioni precedenti. Charles Leclerc ha evidenziato come le sensazioni in abitacolo siano migliorate e che ci siano margini ancora da affinare sulla configurazione complessiva della vettura. La sua valutazione sottolinea un clima positivo rispetto ai giorni passati.

prestazioni dei piloti principali nel venerdì britannico

  • Charles Leclerc: passo gara circa 1’32”120, ottimo ritmo sul long run
  • Lewis Hamilton: subito molto competitivo, confermandosi tra i migliori anche nel turno pomeridiano
  • Norris: leader nelle qualifiche con tempi molto veloci
  • Piastri: vicino a Leclerc nelle simulazioni di qualifica
  • Verstappen: incerto sui tempi definitivi dopo aver percorso solo sette giri lanciati con un passo stimato intorno a 1’32”019

sintesi delle prospettive per il weekend

Mentre la McLaren sembra ancora essere la favorita per questa fase del campionato, i margini sono ora molto più ridotti rispetto alle gare passate. La Ferrari può contare su una base solida che permette di affrontare le sfide future con maggiore sicurezza, rendendo tutto più incerto e combattuto fino all’ultimo giro.