Ferrari domina le libere 1 a Silverstone, Hamilton davanti alle McLaren

Le prime sessioni di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna hanno offerto indicazioni interessanti sullo stato di forma delle scuderie e dei piloti, con alcune sorprese e conferme rispetto alle aspettative. In questo contesto, l’attenzione si concentra sulle prestazioni in pista, sui setup adottati e sui possibili sviluppi per le qualifiche e la gara.

prestazioni in pista: protagonisti e risultati principali

leader della prima sessione di prove libere

Il protagonista assoluto è stato Lewis Hamilton, che ha stabilito il miglior tempo con un ottimo 1’26”892 utilizzando gomme soft. Questa performance rappresenta una novità, poiché l’inglese ha chiuso davanti a tutti per la prima volta in una FP1 con la sua nuova vettura, la SF-25. Il suo lavoro si è concentrato su un buon passo nel long run, mostrando un potenziale competitivo che lo rende tra i favoriti per le fasi successive.

performance delle scuderie principali

  • Ferrari: Charles Leclerc si è attestato quarto, staccato di appena 203 millesimi dal compagno di squadra. La vettura ha mostrato un buon passo, grazie anche a configurazioni sperimentali come sensori Kiel sull’ala anteriore e vernice flow viz sulla sospensione posteriore.
  • McLaren: Lando Norris ha ottenuto il secondo tempo a soli 23 millesimi da Hamilton. I piloti McLaren hanno lavorato molto sul setup, introducendo un nuovo fondo che aumenta il carico aerodinamico. Oscar Piastri si piazza poco distante dal compagno di team, dimostrando una buona affidabilità nelle regolazioni.
  • Mercedes: George Russell si è classificato quinto, con una vettura che mostra buone capacità nel giro secco ma meno costante nel long run.

situazione tecnica e sviluppo delle vetture

innovazioni e aggiornamenti portati in pista

Sono numerose le squadre che hanno introdotto aggiornamenti significativi: le Aston Martin hanno portato nuove componenti sul fondo aerodinamico; la Ferrari sta testando diverse configurazioni con sensori Kiel e vernice flow viz; anche le Mercedes mostra miglioramenti nel comportamento del passo secco.

problemi tecnici ed evoluzioni dei motori

  • Numerosi piloti (quindici su venti) hanno già montato nuove unità motore per Silverstone;
  • C’è chi ha adottato mappature più aggressive senza troppe precauzioni;
  • Carlos Sainz ha subito danni al fondo durante una sessione, rallentandolo nei tempi.

risultati dei piloti emergenti e testacoda significativi

L’esordio di giovani talenti come Arvid Lindblad sulla monoposto di Yuki Tsunoda ha evidenziato progressi promettenti. Anche Paul Aron alla Sauber ha concluso in posizione favorevole rispetto ad altri rookie come Gabriel Bortoleto. Si segnalano alcuni incidenti minori come il testacoda di Lance Stroll e problemi alla vettura di Pierre Gasly.

personaggi principali presenti nella sessione

  • Lewis Hamilton
  • Charles Leclerc
  • Lando Norris
  • Oscar Piastri
  • George Russell
  • Kimi Antonelli
  • Isack Hadjar
  • Alexander Albon
  • Liam Lawson
  • Max Verstappen
  • Nico Hulkenberg (debutante)
  • Carlos Sainz Jr.
  • Pierre Gasly
  • Ollie Bearman (rookie)