Ferrari a san paolo: soluzioni innovative per mantenere i primati nella wec

La stagione 2025 del FIA World Endurance Championship si avvia alla sua fase cruciale, con la Ferrari pronta a confermare il proprio impegno e la propria competitività. Dopo il successo ottenuto alla 24 Ore di Le Mans con la vettura 499P di AF Corse, l’obiettivo principale è mantenere la leadership in classifica attraverso le prossime sfide che si svolgeranno sui circuiti più impegnativi del calendario. Questo articolo analizza i dettagli della prima tappa in Brasile, evidenziando le strategie della squadra, le caratteristiche del circuito di Interlagos e gli equipaggi coinvolti.

la sfida di interlagos nel campionato endurance

importanza strategica della gara in brasile

La gara di San Paolo rappresenta un momento decisivo per il campionato mondiale, essendo la prima delle quattro ultime tappe stagionali. La pista di Interlagos si distingue per le sue caratteristiche tecniche e per le difficoltà che presenta ai team e ai piloti. La Ferrari arriva a questa competizione con grande determinazione, forte dei risultati ottenuti nel corso dell’anno e delle innovazioni introdotte sul prototipo LMH durante il test del 2024.

caratteristiche tecniche del circuito

Il tracciato paulista si contraddistingue per numerose curve veloci, saliscendi e un asfalto particolarmente impegnativo per la gestione degli pneumatici. La complessità del percorso richiede una messa a punto accurata dell’assetto e una strategia ben pianificata per affrontare al meglio le condizioni di gara. La squadra ha dedicato molte ore al simulatore e alle analisi tecniche per prepararsi agli aspetti più critici della corsa.

le aspettative della squadra ferrari

obiettivi degli equipaggi principali

I leader di classifica Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi vogliono riprendere il cammino verso la vittoria dopo il terzo posto a Le Mans. L’obiettivo è conquistare punti importanti mantenendo alta l’ambizione iridata. I tre piloti sono motivati a sfruttare ogni opportunità e a migliorare le proprie prestazioni su un circuito difficile come Interlagos.

le dichiarazioni dei protagonisti

Antonio Giovinazzi ha sottolineato l’importanza di tornare in pista con entusiasmo rinnovato: “Dopo aver annunciato il rinnovo con Ferrari, sono motivato a dare il massimo anche in questa fase finale”. Pier Guidi ha espresso fiducia nelle potenzialità della vettura nonostante le difficoltà previste: “Non credo che Interlagos sia favorevole alla nostra macchina, ma abbiamo dimostrato crescita costante nel corso dell’anno”. Calado ha ricordato che lo scorso anno la pista si rivelò complicata: “Mi aspetto una gara difficile, ma puntiamo a ottenere quanti più punti possibile”. Mentre Nielsen aggiunge: “Il tracciato è molto impegnativo; ci siamo preparati bene e speriamo di poter competere ai vertici”.

gli aspetti chiave della strategia ferrari

Per affrontare al meglio questa sfida, il team ha studiato diverse configurazioni di assetto e piani strategici specifici per le caratteristiche del circuito brasiliano. La gestione delle gomme sarà fondamentale data l’usura elevata causata dall’asfalto riasfaltato rispetto allo scorso anno. La collaborazione tra ingegneri e piloti sarà determinante nel tentativo di massimizzare i risultati sul campo.

gli ospiti principali del team ferrari endurance

  • Alessandro Pier Guidi
  • James Calado
  • Antonio Giovinazzi
  • Carlos Sainz (test driver)
  • Miguel Molina (pilota ufficiale)
  • Nicklas Nielsen (pilota ufficiale)
  • Aaron Scott (giovane promessa)
  • Sergio Perez (ospite speciale)