Ferrari a san paolo: soluzioni innovative per mantenere i primati nel wec

La stagione 2025 del FIA World Endurance Championship si avvicina a un momento cruciale, con le squadre impegnate nelle ultime gare per consolidare le proprie posizioni in classifica. Dopo il trionfo alla 24 Ore di Le Mans con la vettura Ferrari 499P di AF Corse, l’attenzione si sposta sulla sfida di Interlagos, una delle tappe più impegnative e attese del campionato. Questo articolo analizza gli aspetti principali della partecipazione Ferrari alla gara brasiliana, evidenziando gli obiettivi, le strategie e i protagonisti coinvolti.

la partecipazione della ferrari alla 6h di san paolo

una tappa strategica nel campionato mondiale endurance

La gara di Interlagos rappresenta un punto di svolta nella seconda metà del stagione, essendo la prima delle quattro rimanenti competizioni. La Ferrari si presenta con l’obiettivo di difendere i primati in classifica generale, dopo aver ottenuto risultati significativi nel corso dell’anno. Il circuito paulista è noto per le sue caratteristiche tecniche complesse, che richiedono una preparazione accurata sia dal punto di vista meccanico che strategico.

le caratteristiche del circuito e le sfide tecniche

Il tracciato brasiliano si distingue per curve veloci, saliscendi e un asfalto particolarmente impegnativo per la gestione delle gomme. Questi elementi rendono fondamentale la messa a punto dell’assetto e la pianificazione delle strategie di pit stop. Nel 2024, l’aggiornamento apportato alla vettura LMH Ferrari ha fornito dati utili che saranno sfruttati anche in questa occasione. La squadra ha lavorato intensamente sui simulatori e in officina per ottimizzare le configurazioni specifiche per questa corsa.

gli equipaggi ferrari e gli obiettivi in pista

le formazioni ufficiali e il percorso verso il titolo

I piloti leader nella classifica della Ferrari #51 – Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi – vogliono tornare sul podio dopo il terzo posto a Le Mans. La loro volontà è quella di continuare a puntare al vertice del campionato mondiale endurance, cercando punti preziosi per mantenere la leadership assoluta.

Nonostante la squalifica subita a Le Mans abbia complicato la rincorsa al titolo della squadra #50 con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, anche loro sono determinati a ottenere un buon risultato ad Interlagos.

le dichiarazioni dei protagonisti principali

  • Antonio Giovinazzi: “Dopo aver confermato il mio ruolo come pilota ufficiale Ferrari, sono motivato più che mai. A San Paolo ci aspetta una gara difficile ma stimolante; faremo il massimo per ottenere punti importanti.”
  • Alessandro Pier Guidi: “Interlagos non è tra i circuiti più favorevoli alla nostra vettura, ma abbiamo dimostrato miglioramenti costanti durante l’anno. Puntiamo a raccogliere quanti più punti possibile.”
  • James Calado: “La pista brasiliana può essere complessa; ci prepariamo ad affrontarla con umiltà ma determinazione.”
  • Miguel Molina: “Vogliamo riscattarci dopo Le Mans e portare avanti il nostro obiettivo di alta classifica.”
  • Nicklas Nielsen: “San Paolo è una location iconica; siamo pronti a dare il massimo davanti a un pubblico straordinario.”

L’impegno della squadra Ferrari si concentra su una strategia mirata all’ottimizzazione delle performance nelle condizioni specifiche del circuito di Interlagos. La combinazione tra esperienza accumulata negli anni passati e lavoro continuo sui dettagli tecnici rappresenta un elemento chiave per affrontare con successo questa fase finale del campionato mondiale endurance.