Ferrari 296 in corsa per il titolo, rover spiega la motivazione

Il campionato mondiale Endurance si prepara a tornare sul circuito di Interlagos, uno dei tracciati più storici e tecnici del panorama motoristico internazionale. La prossima tappa, prevista per domenica 13 luglio, rappresenta un appuntamento fondamentale per le squadre in corsa per il titolo, con le vetture Ferrari impegnate a consolidare la propria posizione in classifica. In questo contesto, analizzeremo le caratteristiche del tracciato, lo stato di forma delle squadre e le aspettative sulla gara.

interlagos: un circuito storico e tecnico

le caratteristiche del tracciato di interlagos

Il circuito di Interlagos, inaugurato nel 1940, è riconosciuto come uno dei più affascinanti e impegnativi del calendario FIA WEC. Con una lunghezza complessiva di circa 4,309 chilometri, si distingue per un layout caratterizzato da numerosi cambi di pendenza e curve tecniche. La pista è anche la più breve tra quelle in programma nel campionato mondiale Endurance.

La conformazione del tracciato richiede grande abilità tecnica e precisione nelle manovre di guida. La presenza di saliscendi e curve strette rende questa pista particolarmente sfidante per i piloti e strategicamente importante per le squadre che devono adattarsi alle condizioni mutevoli della superficie asfaltata.

lo stato di forma delle squadre ferrari

prestazioni delle vetture vista af corso

Dopo una prima parte della stagione molto positiva, con entrambe le vetture che hanno raggiunto il podio in più occasioni, i team Vista AF Corse si presentano a San Paolo con ottime aspettative. La vettura #21, affidata a François Heriau, Simon Mann e Alessio Rovera, arriva dopo aver conquistato la vittoria a Spa-Francorchamps e un secondo posto alla 24 Ore di Le Mans.

Per la vettura #54 guidata da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon l’obiettivo principale è ottenere un risultato positivo dopo il ritiro in Francia. Questa vettura cerca il riscatto in Brasile per migliorare la propria posizione in campionato.

dichiarazioni dei piloti sulla gara

Alcuni piloti hanno espresso entusiasmo riguardo alla gara brasiliana: Alessio Rovera ha sottolineato come il tracciato richieda grande capacità tecnica ed evidenziato che le recenti riasfaltature potrebbero favorire la gestione degli pneumatici durante l’intero stint. Inoltre ha ricordato l’importanza di mantenere alta la concentrazione nonostante il peso supplementare imposto dalla penalità derivante dalla vittoria a Spa.

I piloti sono consapevoli dell’importanza strategica della gara per il campionato mondiale Endurance: mantenere alte performance senza commettere errori sarà cruciale per ottenere punti importanti nella corsa al titolo.

storia e classifiche delle gare precedenti ad interlagos

una storia ricca tra passato e presente

L’impianto paulista ha ospitato tre edizioni della prova endurance dal 2012 al 2014 prima di tornare nel calendario attuale nel triennio successivo. Nel corso degli anni ’10 furono protagonisti alcuni dei più grandi nomi dell’automobilismo mondiale, con vittorie significative anche per Ferrari nella categoria LMGTE Pro grazie alle prestazioni della Ferrari 458 Italia GT2 condotta da Giancarlo Fisichella e Gianmaria Bruni negli anni passati.

posizioni attuali in campionato

Attualmente, la vettura #21 della Vista AF Corse occupa la seconda posizione nel ranking con 76 punti, distanziata solo di cinque lunghezze dalla vetta grazie ai risultati ottenuti nelle ultime gare. La vettura #54 segue al ottavo posto con 31 punti, contando come miglior risultato stagionale un terzo posto ottenuto a Spa-Francorchamps.

 

Personaggi principali:

  • François Heriau
  • Simon Mann
  • Aldo Rovera (pilota ufficiale Ferrari)
  • Thomas Flohr
  • Francesco Castellacci
  • Davide Rigon (pilota ufficiale Ferrari)