Ferrari 296 in corsa per il titolo, rover parla di motivazione e successi nel WEC

Le vetture Ferrari tornano in pista nel FIA World Endurance Championship con l’obiettivo di consolidare la loro posizione in campionato. La prossima tappa si svolgerà sulla storica pista di Interlagos, nota come Autódromo José Carlos Pace, situata a San Paolo, e rappresenta il quinto appuntamento stagionale, previsto per domenica 13 luglio. La competizione si disputerà su un tracciato di 4,309 km caratterizzato da un layout tecnico e ricco di saliscendi, che mette alla prova le capacità dei piloti e delle vetture.

il circuito di interlagos e le caratteristiche della gara

Il circuito di Interlagos, inaugurato nel 1940, ha ospitato diverse edizioni del FIA WEC, diventando una tappa tradizionale del calendario internazionale. È il più breve tra quelli in programma questa stagione e presenta numerosi cambi di pendenza e curve tecniche che richiedono grande precisione nella guida. Le condizioni del manto stradale sono state recentemente rinnovate con nuove asfaltature che potrebbero favorire la gestione degli pneumatici durante la gara.

lo stato di forma dei team e delle vetture

I due equipaggi della squadra Vista AF Corse arrivano a San Paolo dopo un primo scorcio di stagione positivo, contraddistinto da risultati importanti. La vettura #21, affidata a François Heriau, Simon Mann e Alessio Rovera, si presenta forte della vittoria ottenuta a Spa-Francorchamps e del secondo posto alla 24 Ore di Le Mans. La #54, guidata da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon, cerca invece riscatto dopo il ritiro in Francia.

le dichiarazioni dei piloti

Alessio Rovera ha espresso entusiasmo per questa corsa: “Interlagos è una pista molto affascinante che richiede tecnica ed esperienza; i saliscendi rendono questa sfida ancora più stimolante”. Inoltre ha sottolineato come le recenti modifiche al tracciato possano favorire le prestazioni della Ferrari LMGT3 sulla superficie brasiliana. Nonostante il peso aggiuntivo di circa 30 kg imposto ai veicoli vincitori a Spa per motivi regolamentari, i team puntano comunque a ottenere risultati significativi per mantenere alta la competitività nel campionato.

posizioni in classifica e prospettive

Attualmente la vettura #21 si trova seconda nel campionato costruttori con 76 punti, appena cinque lunghezze dalla vetta grazie a due podi consecutivi. La #54 occupa l’ottavo posto con 31 punti, con il miglior risultato stagionale rappresentato dal terzo posto ottenuto a Spa. La competizione è ancora aperta ed entrambe le Ferrari mirano ad accumulare punti pesanti nelle prossime gare.

una storia lunga oltre ottant’anni

L’impianto paulista vanta una lunga tradizione nel motorsport internazionale. Dal suo debutto negli anni Quaranta fino ad oggi ha subito numerose modifiche al layout originale ma mantiene intatto il suo fascino come uno dei circuiti più impegnativi del mondo. Tra le tappe storiche vi sono tre edizioni della gara endurance valida per il FIA WEC tra il 2012 e il 2024; negli anni passati la casa automobilistica italiana ha conquistato successi importanti nella categoria LMGTE Pro con modelli come la Ferrari 458 Italia GT2 condotta da Giancarlo Fisichella e Gianmaria Bruni.

personaggi chiave presenti alla gara

  • François Heriau
  • Simon Mann
  • Alessio Rovera
  • Thomas Flohr
  • Francesco Castellacci
  • Davide Rigon