Stato di recupero e condizioni attuali di Federica Brignone
Federica Brignone sta proseguendo con impegno il percorso di riabilitazione dopo un grave infortunio subito ai Campionati Italiani Assoluti di inizio aprile. La campionessa valdostana si trova attualmente sotto cura presso il J Medical, dove affronta una fase complessa di recupero a seguito di una frattura scomposta di tibia e perone, accompagnata dalla rottura di un legamento crociato.
Progressi e sfide della riabilitazione
La sciatrice ha dichiarato che la stagione appena conclusa è stata eccezionale, e si mostra ottimista riguardo al suo stato di salute. Attualmente, la risposta dell’osso e della gamba è positiva, ma persistono alcune problematiche legate al ginocchio. In particolare, sono ancora presenti infiammazioni alle capsule articolari e ai legamenti, che rappresentano le principali difficoltà nel processo di guarigione.
Brignone ha spiegato che sta iniziando a piegare il ginocchio, ma questa fase risulta essere la più complicata. Non ci sono ancora certezze sull’esito dell’intervento ai legamenti: “Tra una o due settimane capiremo meglio come sta quella parte”, ha affermato. Alcune componenti sono state già riparate assieme all’osso, anche se la situazione iniziale era molto critica.
Prospettive future e partecipazione alle Olimpiadi
Sulla possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, Brignone ha sottolineato l’incertezza totale: “Non abbiamo ancora risposte definitive“. La campionessa si sta impegnando al massimo per poter tornare in gara: “È il mio obiettivo principale e ci proverò fino all’ultimo momento”.
Anche se l’attuale condizione le fa sentire la mancanza della sua montagna e della natura, Brignone si sente bene nel vivere in città, dove può avere tutto a portata di mano. Durante il fine settimana passato a casa, ha ammesso che le manca l’ambiente naturale e l’aria aperta.
Personaggi coinvolti nel percorso di recupero
- Federica Brignone
- Medici del J Medical
- Fisioterapisti specializzati
- Tutti coloro che collaborano alla sua riabilitazione