Le condizioni meteorologiche di Silverstone continuano a influenzare lo svolgimento del weekend di Formula 1, con particolare attenzione alle strategie di gara e alla gestione delle gomme. La pioggia caduta nelle prime ore ha provocato una sospensione della competizione di Formula 3, mentre le gare di Formula 2 e le sessioni successive si sono svolte con alcune sfide legate alle basse temperature e all’umidità dell’asfalto.
condizioni climatiche e impatto sulla gara
meteo umido e temperature basse
Il cielo coperto sopra Silverstone si presenta ancora nuvoloso, con temperature ambientali molto basse che influenzano significativamente le performance delle vetture. Al momento del via della gara di Formula 2, la temperatura dell’asfalto si attestava intorno ai 20°C, circa la metà rispetto a quanto registrato nel giorno precedente. Questa condizione rende più complesso il controllo degli pneumatici, aumentando il rischio di graining.
effetti del graining e gestione degli pneumatici
Le curve ad alta velocità del circuito esercitano una forte pressione sulle spalle degli pneumatici, generando un movimento che può portare al surriscaldamento e alla formazione di micro-scivolamenti tra gomma e asfalto. Se non gestito correttamente, questo fenomeno può accelerare l’usura delle gomme, compromettendo le strategie di gara. Con le temperature ancora basse e un asfalto “pulito” dopo la pioggia mattutina, i piloti devono affrontare un primo stint particolarmente delicato.
strategie di sosta e scelta delle mescole
previsioni strategiche in base al meteo
Sulla base delle attuali condizioni atmosferiche, i team valutano attentamente se optare per una singola sosta o due. Secondo Mario Isola, responsabile Motorsport Pirelli, la differenza tra le strategie è di circa 2-3 secondi totali, con un leggero vantaggio per chi sceglie una sola sosta. Il rischio di graining potrebbe favorire soluzioni meno aggressive come due soste o l’utilizzo combinato di mescole morbide e dure.
scelta delle mescole in funzione dello stato della pista
- strategia a una sosta: utilizzo di mescola media-dura o soft in caso di breve stint;
- sistema a due soste: preferenza per mescole dure per ridurre il rischio di usura prematura;
- alternativa soft-media-dura: opzione considerata quando si prevede uno stint più breve o condizioni favorevoli.
L’uso delle hard appare meno suscettibile al graining ed è spesso scelto da molte squadre come soluzione più sicura contro l’usura precoce dei pneumatici.
configurazione aerodinamica e gestione dei carichi
I team hanno adottato configurazioni diverse: Red Bull ha puntato su un assetto parzialmente scarico sul posteriore ma più carico davanti per migliorare la stabilità in curva. Questo approccio mira a evitare il surriscaldamento dell’anteriore sinistra – zona particolarmente vulnerabile a Silverstone – senza compromettere troppo la velocità sui rettilinei.
I rischi principali riguardano il surriscaldamento delle gomme anteriori sinistre; per questo motivo sarà fondamentale controllare attentamente gli assetti aerodinamici durante tutta la corsa. La direzione del vento potrà influenzare notevolmente le performance complessive della vettura durante il weekend.
dettagli tecnici sulla dinamica della gara
influenza del clima sulle strategie
Sempre secondo Mario Isola, i margini tra una strategia a una sola sosta o due sono minimi: preferire quest’ultima può risultare più efficace in presenza di problemi come il graining o l’usura accelerata dei pneumatici anteriori. La possibilità che si manifestino fenomeni come il degrado termico o lo stress meccanico dipende molto dalle condizioni atmosferiche previste nelle prossime ore.
gestione dei carichi aerodinamici
L’approccio adottato da molte squadre mira a bilanciare alte velocità massime con la necessità di preservare gli pneumatici anteriori. La strategia ideale potrebbe coinvolgere un mix tra velocità sui rettilinei e delicatezza nelle curve rapide per contenere lo stress sui componenti meccanici.
Personaggi principali presenti nel weekend:- Circuito: Silverstone
- Piloti: Max Verstappen (Red Bull Racing), Lewis Hamilton (Mercedes), Oscar Piastri (McLaren), altri ancora…
- Squadre: Red Bull Racing, Ferrari, Mercedes, McLaren…
- Tecnici & responsabili strategia: Mario Isola (Pirelli), Helmut Marko (Red Bull), Andrea Stella (McLaren)…