analisi delle qualifiche della ferrari al gran premio di austria
Le sessioni di qualifiche del Gran Premio di Austria hanno evidenziato alcune criticità e segnato importanti progressi per il team Ferrari, nonostante le difficoltà iniziali. La giornata si è distinta per le strategie adottate, i risultati ottenuti e le condizioni meteorologiche che hanno influenzato l’andamento delle prove. Di seguito, un’analisi dettagliata degli aspetti principali che hanno caratterizzato questa fase del weekend.
impressioni generali e performance del team
il venerdì caotico e le speranze riposte
Frederic Vasseur aveva descritto il venerdì come particolarmente complicato, a causa della perdita della prima sessione di prove libere. Durante questa fase, Charles Leclerc ha dovuto cedere la sua vettura ad Dino Beganovic, mentre un guasto al cambio ha causato rallentamenti significativi nel programma di lavoro. Questi eventi hanno compromesso la comprensione del nuovo pacchetto tecnico introdotto in Austria.
l’ottimismo e i miglioramenti nel sabato
Nonostante le difficoltà iniziali, la squadra Ferrari ha manifestato fiducia nel proprio potenziale, puntando a recuperare posizioni rispetto ai risultati di ieri. In particolare, si è osservato un miglioramento già dalla FP3, quando il gruppo si è avvicinato alle McLaren. La giornata di sabato si è conclusa positivamente grazie anche alla buona esecuzione dei piloti e del team.
risultati delle qualifiche e analisi tecnica
la prestazione in qualifica
Nella sessione di qualificazione, Charles Leclerc ha conquistato una posizione in prima fila grazie a una strategia aggressiva con due set di gomme nuove, consentendo alla vettura di essere molto competitiva sin dai primi tentativi. L’ottima gestione delle mescole ha permesso al monegasco di superare una delle due McLaren presenti in Q3.
differenze tra strategie dei team
Rispetto ad altri piloti come Max Verstappen e Mercedes, che hanno affrontato il primo tentativo con pneumatici usati, Ferrari ha optato per un approccio più deciso sfruttando gomme nuove fin dall’inizio. Questa scelta si è rivelata fondamentale per mantenere un buon livello competitivo durante le qualifiche.
considerazioni sulla posizione di partenza e condizioni climatiche
L’ottimo piazzamento in prima fila rappresenta un vantaggio importante considerando la potenza del DRS sul circuito dello Spielberg. La temperatura della pista è aumentata significativamente rispetto alle giornate precedenti, portando a maggior stress sugli pneumatici morbidi scelti dal team Ferrari. La gestione delle gomme diventa così cruciale per ottimizzare la strategia in vista della gara.
previsioni e strategie future
L’approccio sarà quello di mantenere una condotta cauta ma efficace fin dall’inizio della corsa. Con temperature più elevate rispetto a ieri – quando era quasi anomala – sarà necessario prestare attenzione al surriscaldamento degli pneumatici durante tutto il fine settimana. La possibilità di effettuare pit stop strategici può permettere recuperi importanti nel corso della gara.
- Charles Leclerc
- Lando Norris
- Lewis Hamilton
- Sergio Pérez
- Carlos Sainz Jr.