Europeo Under 20: Azzurri pronti all’esordio per tornare tra le prime 8

Inizia una nuova avventura per il settore giovanile del basket italiano con l’avvio dell’European Under 20, che si svolge quest’anno a Heraklion, sull’isola di Creta. Questa competizione rappresenta il primo grande appuntamento continentale della stagione 2025 e coinvolge le migliori selezioni under 20 d’Europa. L’Italia si presenta con ambizioni di migliorare i risultati passati e di consolidare la propria crescita nel panorama internazionale.

le sfide dell’Italia all’Europeo under 20

organizzazione e formula della competizione

L’evento si disputa in un formato che prevede tutte le squadre qualificate agli ottavi di finale, garantendo così un percorso competitivo più equilibrato. La squadra azzurra è inserita nel Gruppo C insieme a Belgio, Germania e Ucraina. Il debutto è previsto sabato 12 luglio alle ore 14.30 (15.30 locali), con la partita contro il nazionale belga, trasmessa in diretta streaming su YouTube tramite il canale ufficiale FIBA.

Le successive partite vedranno gli azzurri affrontare la Germania domenica 13 luglio alle ore 12.00 italiane e l’Ucraina lunedì 14 luglio alle ore 19.30 italiane. A seconda dei piazzamenti nei gironi, gli italiani incroceranno i migliori del Gruppo D, composto da Francia, Serbia, Slovenia e Islanda.

obiettivi e aspettative

Il principale obiettivo della nazionale under 20 è superare il nono posto ottenuto nello scorso anno e rompere un digiuno che dura dal 2013, quando l’Italia conquistò l’oro a Tallinn con una squadra composta da giocatori nati nel ’93. La volontà è quella di tornare tra le prime quattro nazioni europee e fare un passo avanti rispetto alle ultime edizioni.

la guida tecnica e la rosa degli azzurri

il ruolo del coach alessandro rossi

Sarà alla sua prima esperienza come head coach in questa categoria per la Nazionale Under 20, dopo aver maturato importanti esperienze come assistente presso allenatori come Alessandro Magro e Paolo Galbiati. Originario di Napoli, classe 1983, Rossi ha avuto successo in Serie A2 con Rieti prima di essere chiamato in Serie A da Treviso. La sua formazione tecnica gli permette di lavorare sulla continuità tra diverse metodologie di allenamento.

Nel corso delle dichiarazioni ufficiali, Rossi ha sottolineato l’importanza di lavorare sui punti comuni condivisi con i suoi predecessori: “Sto cercando di integrare le mie idee su basi solide condivise con Magro e Galbiati”. Ha evidenziato anche la qualità del gruppo: “I ragazzi sono seri e motivati; hanno dimostrato grande disponibilità in soli venti giorni di preparazione”.

i giocatori chiave e le esperienze presenti nella rosa

Nella rosa degli azzurri ci sono atleti provenienti da esperienze ad alto livello. Tra questi spiccano:

  • Francesco Ferrari, già aggregato alla Nazionale Senior durante le qualificazioni all’Europeo dello scorso febbraio;
  • Leonardo Marangon, protagonista in Serie A2 con Cividale;
  • Davide Assui, con esperienza in Serie A;
  • Torresani, anch’egli presente nel roster;
  • Membri ancora impegnati nelle giovanili.

L’esperienza nei campionati senior rappresenta un elemento fondamentale per affrontare al meglio questa competizione europea: “Chi ha già disputato partite contro avversari adulti mostra maggiore prontezza fisica”, ha spiegato il coach Rossi.

squadra italiana: preparazione ed equilibrio tattico

risultati delle amichevoli pre-torneo

Nella fase preparatoria sono state disputate cinque amichevoli che hanno prodotto quattro vittorie contro squadre internazionali più o meno competitive. L’unica sconfitta è arrivata contro la Serbia a Roma nell’ultima uscita prima dell’esordio ufficiale.

I test amichevoli hanno permesso ai tecnici di identificare criticità ma anche punti forti: “Le vittorie ci hanno dato entusiasmo mentre le sconfitte ci hanno insegnato a mantenere alta l’intensità senza approcci morbidi”, ha commentato Rossi. La squadra si distingue per buon atletismo complessivo, velocità ed aggressività nonostante una taglia media rispetto ad altre formazioni continentali.

strategie e prospettive future

L’obiettivo principale resta quello di entrare tra le prime otto d’Europa attraverso una difesa solida ed efficaci transizioni offensive. Le partite saranno decisive soprattutto nella quarta gara del girone eliminatorio.

I tecnici confidano molto sulle qualità individuali dei singoli elementi ma anche sulla capacità collettiva di adattarsi alle dinamiche imprevedibili del torneo internazionale.

Membri principali del cast:
  • Giorgio Bianchi – capitano
  • Luca Ricci – playmaker
  • Amedeo Russo – ala forte
  • Sergio Conti – centro
  • Emanuele Ferrara – guardia strong>