l’Europeo under 20 di basket prende il via a Heraklion, Creta
La competizione continentale giovanile maschile under 20 del 2025 ha ufficialmente inizio oggi, 12 luglio, nella città greca di Heraklion. La fase preliminare si svolge in un contesto di grande attenzione e aspettativa, con la nazionale italiana pronta a confrontarsi con alcune delle migliori squadre europee. In questa analisi vengono approfonditi i dettagli della manifestazione, la composizione del roster azzurro e le sfide principali che attendono gli atleti italiani.
le fasi e le caratteristiche dell’europeo under 20
formato e calendario delle partite
Il torneo prevede che tutte le squadre partecipanti si qualificano automaticamente agli ottavi di finale. La squadra italiana è inserita nel Gruppo C, insieme a Belgio, Germania e Ucraina. L’esordio degli azzurri avverrà sabato 12 luglio alle ore 14:30 (15:30 locali), contro il Belgio, in una partita trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIBA. Seguiranno incontri contro la Germania domenica 13 luglio alle ore 12:00 italiane e contro l’Ucraina lunedì 14 luglio alle ore 19:30 italiane. A seconda del piazzamento nel girone, gli azzurri affronteranno una tra le squadre del Gruppo D, composto da Francia, Serbia, Slovenia e Islanda.
obiettivi e storia recente della nazionale italiana
L’Italia mira a migliorare il nono posto ottenuto lo scorso anno e cerca di interrompere un digiuno che dura dal 2013 per quanto riguarda le prime quattro posizioni europee. Dal campionato europeo del 2013 si evidenzia infatti un periodo senza medaglie o piazzamenti di rilievo per la selezione under 20 maschile.
la guida tecnica e il roster azzurro
allenatore e filosofia di gioco
La squadra è guidata dal coach Alessandro Rossi, nato a Napoli nel 1983. Con un passato come protagonista nei campionati di Serie A2 con Rieti e Treviso, Rossi affronta questa prima esperienza come capo allenatore della Nazionale Under 20 con entusiasmo. Il suo percorso include due stagioni come assistente prima di assumere l’incarico principale. La sua metodologia si basa su una forte attenzione alla compattezza del gruppo e alla preparazione fisica ed emotiva dei giovani atleti.
I giocatori convocati
Nella rosa ci sono elementi con esperienze significative anche nel massimo campionato italiano o nelle competizioni senior:
- Francesco Ferrari: già aggregato alla Nazionale Senior nell’ultima finestra di qualificazione europea;
- Leonardo Marangon: protagonista in Serie A2 con Cividale;
- David Torresani: giovane playmaker proveniente da Treviso;
- Aziende con esperienza in Serie A: Assui e Torresani;
- Giocatori ancora nelle giovanili: alcuni tra i più promettenti talenti emergenti italiani.
dichiarazioni del tecnico sulla squadra
Sulla preparazione Rossi afferma: “Abbiamo lavorato intensamente per integrare esperienze diverse tra loro in soli venti giorni. Il nostro punto forte è rappresentato dalla serietà dei ragazzi e dalla voglia di sacrificarsi”. Ricorda inoltre l’importanza dell’esperienza nei campionati senior come elemento chiave per affrontare al meglio le sfide europee.
squadra italiana: risultati passati e prospettive future
L’Italia ha concluso l’ultimo europeo al nono posto dopo aver perso agli ottavi contro la Polonia padrona di casa. Nel palmarès recente figura anche l’oro conquistato nel 2013 a Tallinn, ultimo successo significativo sul podio continentale.
L’obiettivo attuale è quello di raggiungere almeno i quarti di finale, puntando ad entrare nelle prime otto d’Europa attraverso un percorso equilibrato ma competitivo.
il panorama storico dell’europeo under 20 maschile
L’albo d’oro delle ultime dieci edizioni vede dominatori ricorrenti come Francia (2024-2023), Spagna (2022-2016), Israele (2018-2019) oltre a nazioni storiche quali Serbia (2015) e Turchia (2014). L’Italia si distingue per essere stata campione nel lontano 2013; da allora ha cercato costantemente di risalire la classifica internazionale.
PERSONALITÀ E COMPONENTI DELLA NAZIONALE UNDER 20 MASCHILE:
- Mattia De Martin: Ala classe ’05 proveniente da Ferramenta Vanoli Cremona;
- Stefano Trucchetti: Guardia ’06 da Banco di Sardegna Sassari;
- Elisée Assui: Ala ’06 da Openjobmetis Varese;
- Leonardo Valesin: Playmaker ’06 da Logiman Crema;
- David Torresani: Playmaker ’05 da Nutribullet Treviso;
- Pietro Iannuzzi strong>: Guardia ’06 da Reyer Venezia Mestre;
- Giacomo Zanetti strong > : Ala ’05 da Tav Treviglio;
- Francesco Ferrari strong > : Ala ’05 da Gesteco Cividale del Friuli ;
- Osawaru Andrew Osasuyi strong > : Centro ’06 dal College Basketball Borgomanero ;
- Charles Atamah strong > : Ala ’06 dall’Orange1 Bassano ;
- Theo Airhienbuwa strong > : Guardia ’06 dalla Tezenis Verona . li >