lancio dell’Heroes Club: il programma VIP riservato ai vincitori dell’Esports World Cup 2025
La scena degli esports si arricchisce di una novità esclusiva che trasforma la vittoria in un’esperienza di livello superiore. La Fondazione Esports World Cup ha annunciato ufficialmente il lancio dell’Heroes Club, un innovativo programma dedicato ai campioni che si laureano primi nei tornei ufficiali del 2025. Questa iniziativa mira a offrire ai vincitori non solo riconoscimenti virtuali, ma anche opportunità di partecipare a eventi di primo piano e benefici esclusivi per un intero anno.
vantaggi esclusivi per i campioni dell’esports
accesso privilegiato ad eventi internazionali
I vincitori avranno l’opportunità di partecipare come ospiti VIP a manifestazioni sportive di grande rilievo, tra cui il Super Bowl, le gare di Formula 1 e la finale della Champions League. Questi premi rappresentano un valore aggiunto alla vittoria in ambito competitivo, portando gli atleti a vivere esperienze reali e memorabili, oltre alla gloria digitale.
benefici personalizzati e servizi premium
- Viaggi di lusso: soggiorni e spostamenti con brand partner selezionati.
- Accesso anticipato a nuovi titoli: possibilità di provare in anteprima le prossime uscite videoludiche.
- Piano assistenza personalizzata: un concierge dedicato per organizzare appuntamenti ed esigenze logistiche.
- Tessera VIP e piattaforma digitale esclusiva: strumenti per ricevere aggiornamenti su eventi e offerte dedicate agli iscritti.
Sempre secondo quanto dichiarato da Faisal Bin Homran, Chief Product Officer della fondazione, questa iniziativa non premia soltanto la vittoria, bensì anche il percorso successivo, sostenendo i giocatori nel trasformare la loro passione in una carriera duratura nel mondo degli esports. L’obiettivo è creare un ecosistema più sostenibile e valorizzante per i professionisti del settore.
dettagli sulla manifestazione internazionale e sui protagonisti coinvolti
L’edizione 2025 dell’Esports World Cup si svolgerà ancora una volta a Riyadh, attirando oltre 2.000 atleti professionisti provenienti da più di 100 paesi. La competizione comprenderà 25 tornei diversi su 24 giochi differenti strong>, configurandosi come una vera e propria Olimpiade degli esports. I vincitori avranno accesso diretto a questa rassegna internazionale, vivendo un’esperienza unica che combina competizione, spettacolo e opportunità commerciali.
Sono presenti numerose figure chiave nel cast della manifestazione:
- Membri del team organizzativo internazionale;
- I principali sponsor globali;
- I migliori giocatori professionisti mondiali;
- Diversi ospiti speciali legati al mondo dello sport e dell’intrattenimento;
- Membri della stampa internazionale specializzata negli esports.