Elisa Longo Borghini conquista la maglia rosa al Giro d’Italia femminile

Il Giro d’Italia al femminile si avvicina alla sua fase conclusiva, con una tappa di grande rilievo che ha visto protagonisti alcuni dei nomi più importanti del ciclismo mondiale. La settima frazione, caratterizzata da un percorso impegnativo e ricco di salite, ha regalato emozioni intense e sorprese significative per le classifiche generali. In questo contesto, si sono distinti atleti capaci di esprimere tutta la propria forza e strategia in salita, contribuendo a delineare gli equilibri finali della corsa.

la vittoria di Sarah Gigante e il dominio sulle salite

prestazioni eccezionali della scalatrice australiana

Durante la tappa regina sul Monte Nerone, Sarah Gigante ha confermato il suo status di atleta tra le più forti nelle prove di montagna. La ciclista dell’AG Insurance – Soudal Team ha mostrato un’eccellente capacità di resistenza e strategia, imponendosi con un ritmo deciso durante l’ultima ascesa. La sua performance ha evidenziato una netta supremazia sulla concorrenza nelle fasi decisive della gara.

la conquista della maglia rosa da parte di Elisa Longo Borghini

Nel frattempo, l’Italia può gioire per il successo di Elisa Longo Borghini, che si è aggiudicata la prestigiosa Maglia Rosa a pochi giorni dalla vittoria ottenuta nella passata edizione. L’atleta piemontese ha dimostrato grande determinazione e abilità tattica durante tutta la gara, riuscendo a sfruttare al meglio le fasi cruciali delle salite per mantenere la leadership generale.

andamento della fuga e momenti chiave della tappa

formazione e sviluppo della fuga iniziale

Fin dai primi chilometri, si è formata una fuga composta da tre corridori: Mijntje Geurts, Shirin van Anrooij e Usoa Ostolaza. Questi atleti hanno guadagnato qualche secondo sui inseguitori prima che il gruppo principale iniziasse a gestire attentamente la situazione, senza lasciarli troppo spazio.

l’attacco decisivo sul Monte Nerone

Sull’ultima ascesa verso il Monte Nerone, van Anrooij ha tentato un allungo solitario per sorprendere le rivali. Tuttavia, è stata immediatamente ripresa grazie all’intervento deciso di Silvia Persico, che ha aiutato l’attacco di Longo Borghini. Quest’ultima si è portata in testa alla corsa con un ritmo costante fino a staccare le avversarie più dirette.

risultati finali e classifiche parziali

  • Sara Gigante: vittoria con 45 secondi su Longo Borghini
  • Elisa Longo Borghini: seconda posizione, maglia rosa indossata
  • Isabella Holmgren: terza classificata a oltre un minuto dalla leader
  • Marlen Reusser: quarta a circa 1 minuto e 14 secondi dal primo posto

L’attesa ora si concentra sulla tappa finale che condurrà gli atleti verso Imola, dove sarà possibile assistere alle ultime battute di questa appassionante competizione ciclistica femminile.