La nazionale italiana di pallavolo femminile si prepara alla ripresa della Volleyball Nations League, con un debutto previsto in Olanda. La competizione rappresenta un momento cruciale per le azzurre, che puntano a consolidare la propria posizione in classifica e ad avvicinarsi alla qualificazione alle finali. Questo articolo analizza il percorso delle squadre coinvolte, le aspettative per la fase di Pool 7 e i protagonisti principali di questa sfida internazionale.
la partenza dell’Italia dalla pool 7 di apeldoorn
esordio e obiettivi
L’Italia affronterà il suo primo incontro mercoledì 9 luglio alle ore 17:00 contro il Belgio, all’interno dell’Omnisport Arena di Apeldoorn. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e disponibile in streaming su VBTV. Attualmente, le azzurre occupano la prima posizione nella classifica generale della Volleyball Nations League, rimasta imbattuta fino a questo momento.
Con una vittoria contro il Belgio, l’Italia raggiungerà la sua 23ª vittoria consecutiva in gare ufficiali (risalente alla Pool di VNL di Macao 2024). Inoltre, garantirà matematicamente l’accesso alle Finals di Lodz, che si terranno dal 23 al 27 luglio, staccando così il pass con tre partite d’anticipo e centrando uno degli obiettivi principali della stagione.
le dichiarazioni delle protagoniste
interventi delle atlete italiane
In occasione della conferenza stampa di presentazione della Pool 7 ad Apeldoorn, ha partecipato l’opposta Paola Egonu, portavoce del team italiano. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza del momento attuale: “Stiamo vivendo un periodo speciale”. Ha aggiunto che il gruppo lavora intensamente e ottiene risultati significativi, concentrandosi partita dopo partita senza lasciarsi distrarre da successi o insuccessi futuri.
Egonu ha evidenziato come sia fondamentale affrontare ogni match con mentalità focalizzata sul presente: “Pensiamo solo a giocare un set alla volta”. La giocatrice ha anche sottolineato il ruolo determinante di Monica De Gennaro, considerata una leader naturale per la squadra grazie al suo carisma ed esperienza, elementi che contribuiscono a creare un ambiente coeso e motivato.
la rosa delle atlete convocate
la composizione della squadra italiana
- Palleggiatrici: Carlotta Cambi (3), Alessia Orro (8)
- Schiacciatrici: Alice Degradi (2), Stella Nervini (16), Myriam Sylla (17), Gaia Giovannini (22)
- Centrali: Anna Gray (1), Anna Danesi (11) – capitano –, Linda Nwakalor (14), Sarah Fahr (19)
- Paola Egonu (18), Ekaterina Antropova (24)
- Liberi: Monica De Gennaro (6), Eleonora Fersino (7)
il contesto internazionale e gli altri team coinvolti
Nella Pool 7 sono presenti anche altre nazionali tra cui Olanda, Turchia, Repubblica Ceca, Serbia e Belgio. Questi team rappresentano avversari qualificati e competitivi che contribuiranno a definire lo stato attuale del livello internazionale femminile nel volley. La presenza di figure chiave come Nika Daalderop o Tijana Boskovic testimonia l’alto livello tecnico delle contendenti.
(Fonte: FIPAV)