Edgar berlanga: analisi della sconfitta contro hamzah sheeraz e prestazione deludente

Nel panorama delle recenti competizioni di pugilato, si è evidenziato un episodio che ha suscitato molte discussioni tra addetti ai lavori e appassionati: la sconfitta di Edgar Berlanga in un incontro di eliminazione per il titolo WBC dei super medi. La prestazione dell’atleta americano, avvenuta lo scorso sabato al Louis Armstrong Stadium di Queens, New York, ha sollevato numerosi interrogativi sulle cause del risultato e sul suo stato fisico e mentale prima del match.

Analisi della performance di Berlanga

Le ragioni della sconfitta

Secondo le valutazioni di promoter Eddie Hearn, Berlanga (23-2, 18 KO) è apparso “appesantito” e “piatto” durante il confronto contro Hamzah Sheeraz (22-0-1, 18 KO). L’esperto ha ipotizzato che l’atleta abbia iniziato a credere troppo nella propria “personalità”, creata dopo alcuni importanti guadagni economici. Questa convinzione potrebbe aver influenzato negativamente la sua preparazione e l’approccio alla sfida più importante della sua carriera.

L’allenatore non nasconde che Berlanga non sia entrato nell’arena al massimo delle proprie capacità e ha suggerito che ora sia necessario un periodo di riposo e riflessione per ripristinare la condizione mentale ed atletica.

I motivi dietro il rifiuto del rinnovo contrattuale

  • Costo elevato del rinnovo: La riassunzione di Berlanga comporterebbe spese considerevoli per promozione e gestione.
  • Fine del rapporto con Matchroom: Nonostante gli fosse stato proposto un match con grandi possibilità economiche contro Canelo Alvarez, Berlanga ha preferito lasciare l’accordo una volta scaduto il contratto originale.
  • Lunga fase di ricostruzione: Un eventuale ritorno sotto la gestione di Hearn richiederebbe diversi incontri intermedi per riportarlo ai livelli mondiali, senza garanzie sulla fedeltà futura dell’atleta.
  • Mancanza di talento superiore: La sconfitta contro Sheeraz ha evidenziato limiti tecnici nel pugile statunitense rispetto ai migliori interpreti della divisione dei super medi.

I fattori estetici e psicologici della prestazione negativa

L’aspetto fisico e le conseguenze delle vittorie precedenti

Berlanga avrebbe ricevuto circa $10 milioni per l’incontro con Canelo Alvarez, oltre a somme sostanziose per la sfida con Sheeraz. Questo livello di guadagno potrebbe aver influito sulla sua forma fisica, portandolo ad apparire meno tonico durante il match contro Sheeraz. L’eccessivo entusiasmo derivante dalla fama crescente e dai successi finanziari sembra aver compromesso la concentrazione necessaria in combattimento.

L’analisi tecnica del ko subito da Berlanga

Eddie Hearn ha commentato che Berlanga è sembrato “piatto”, con un aspetto fisico poco curato. Ha sottolineato come Hamzah Sheeraz abbia dimostrato grande calma, sfruttando i momenti opportuni per attaccare con precisione. In particolare, nel quarto round, Sheeraz ha colpito duro con una combinazione esplosiva che ha messo fuori combattimento Berlanga dopo averlo colpito due volte al volto. La mancanza di difesa efficace da parte dell’americano si è rivelata fatale in questa occasione.

L’incidente durante il quarto round strong>

Dopo essere stato abbattuto due volte nello stesso round, Berlanga sembrava molto provato ma decise comunque di continuare a combattere. Il direttore di gara non intervenne immediatamente a causa dell’evidente volontà dell’atleta di proseguire; ciò avrebbe potuto portare a conseguenze più gravi. La scelta si rivelò rischiosa visto lo stato precario in cui versava dopo le ripetute cadute.

I risvolti futuri e le prospettive post-sconfitta strong>

Sempre secondo Eddie Hearn, questa battuta d’arresto rappresenta un momento difficile ma anche un’opportunità per riflettere sui passi da compiere successivamente. La speranza è quella che Berlanga possa recuperare fiducia attraverso un percorso graduale; intanto si pensa già alle future sfide possibili nel panorama dei super medi.

Nell’ambiente pugilistico sono presenti figure come:

  • Eddie Hearn (promoter)
  • Hamzah Sheeraz (avversario vincitore)
  • Canelo Alvarez (potenziale futuro avversario)
  • Tersy Crawford (possibile sfidante alternativo)
  • Turki Alalshikh (rappresentante ufficiale coinvolto nelle trattative future)

.