risultati e sviluppi della prima giornata di gara a berlino
La prima sessione di competizioni a Berlino non ha riflettuto appieno il potenziale del team DS Penske. Un problema alle sospensioni, elemento comune a tutte le vetture del team, ha compromesso la performance dei piloti. In particolare, il francese Jean-Éric Vergne, che si trovava in terza posizione durante la corsa, è stato costretto al ritiro. Dall’altra parte, Maximilian Gunther ha concluso la gara al sesto posto, dopo aver mantenuto una posizione tra le prime cinque per gran parte dell’evento, arrivando anche a intravedere il podio.
Le due tappe tedesche del Campionato del Mondo di Formula E si svolgono nel contesto della capitale berlinese, con il famoso aeroporto di Tempelhof come scenario principale. Il meteo ha avuto un ruolo determinante: condizioni climatiche imprevedibili hanno influenzato l’andamento delle prove e delle qualifiche. Nonostante ciò, le ambizioni del team DS Automobiles rimangono invariate: consolidare la terza posizione in classifica generale prima dell’appuntamento finale di Londra.
dichiarazioni e obiettivi del team
Il direttore di DS Performance, Eugenio Franzetti, ha commentato: “Il circuito di Berlino-Tempelhof rappresenta una delle piste più amate dal nostro team. La priorità è accumulare quanti più punti possibile per mantenere saldo il terzo posto nel campionato.” La strategia prevede massimizzare i risultati nelle prossime gare per affrontare al meglio la fase conclusiva della stagione.
Jean-Éric Vergne, pilota DS Penske
Foto di: DPPI
svolgimento e risultati delle qualifiche sotto condizioni avverse
prove libere e prime impressioni sulla pista
Nelle sessioni iniziali del sabato mattina, nonostante un cielo minaccioso e l’asfalto ancora umido, i piloti hanno mostrato buona competitività su un tracciato breve ma tecnico. Jean-Éric Vergne e Maximilian Gunther hanno ottenuto rispettivamente il sesto e il nono tempo nella modalità da gara “300 kW”. Questi risultati avevano alimentato aspettative positive per le qualifiche.
impatto delle condizioni meteorologiche sulle qualifiche
Poco dopo l’avvio delle qualifiche ufficiali, una pioggia intensa ha portato all’annullamento della seconda sessione. La direzione gara ha deciso di posticipare le qualifiche di quarantacinque minuti in attesa che le condizioni migliorassero. Su un tracciato ancora bagnato, Gunther si è distinto nel Gruppo A mentre Vergne nel Gruppo B si sono qualificati ai quarti di finale.
esiti delle qualificazioni e prospettive future
A causa di un nuovo improvviso acquazzone, i duelli previsti sono stati cancellati. I tempi dei gruppi sono stati considerati validi per stabilire la griglia di partenza: Gunther si è classificato quinto mentre Vergne settimo. Le prestazioni dimostrate nelle fasi precedenti lasciavano speranze per risultati importanti nella corsa successiva.
Jean-Eric Vergne, DS Penske
Foto di: Alastair Staley / LAT Images via Getty Images
la gara: sorprese ed episodi salienti
svolgimento della competizione sotto condizioni variabili
L’avvio della corsa alle ore 16 è stato caratterizzato da un cielo finalmente sereno ma da un asfalto ancora umido. Questa situazione ha favorito gli spunti più audaci tra i piloti che hanno saputo gestire energia e gomme con attenzione estrema. Max Gunther ha preso subito il comando con una partenza aggressiva posizionandosi in terza piazza; Jean-Éric Vergne lo seguiva poco dietro.
strategie e sviluppi durante la gara
I due driver hanno adottato approcci differenti rispetto alla gestione energetica: Gunther ha attivato l’Attack Mode già al quarto giro mentre Vergne ha preferito attendere qualche giro prima di farlo scattare. Il Pitboost obbligatorio – operazione necessaria per ricaricare le batterie – ha ulteriormente modificato gli assetti in campo. Entrambi i piloti sono riusciti a mantenersi nelle posizioni alte fino a dieci giri dalla conclusione.
esiti finali e problemi tecnici imprevisti
Mentre Max Gunther è riuscito a conservare una buona andatura chiudendo al sesto posto dopo battaglie intense nelle zone alte della classifica, Jean-Éric Vergne ha dovuto abbandonare la corsa a causa di un guasto alle sospensioni — componente comune alle vetture del campionato — che lo ha costretto al ritiro prematuro.
situazione attuale e prospettive future nel campionato mondiale formula e
Sempre saldo in terza posizione nella classifica generale del Campionato del Mondo FIA Formula E, il team DS Penske guarda alla prossima tappa con ottimismo crescente; domenica sarà disputata una seconda prova con caratteristiche leggermente diverse che potrebbe favorire ulteriormente gli equilibri generali.
Personaggi principali:
- Jean-Éric Vergne
- Maximilian Gunther
- Eugenio Franzetti – Direttore DS Performance
- Membri del team DS Automobiles presenti sul campo
- Piloti partecipanti alla gara berlinese (elenco dettagliato)