analisi della quarta tappa del tour de france 2025
La quarta frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle più movimentate di questa edizione, con un percorso studiato per favorire gli attacchi e le strategie di squadra. La corsa si svilupperà lungo 174,2 km tra Amiens Métropole e Rouen, caratterizzati da numerosi saliscendi e cinque salite chiave negli ultimi chilometri. Questa tappa promette spettacolo, grazie anche alla presenza di alcuni tra i principali favoriti alla vittoria finale.
il percorso e le caratteristiche principali
Il tracciato prevede cinque ascese concentrate negli ultimi tratti: si inizia con la Cote Jacques Anquetil (3,6 km al 3,6%), seguita dalla Cote de Belbeuf (1,3 km al 9,1%), la Cote de Bonsecours (900 metri al 7,2%), la Cote de la Grand’Mare (1,8 km al 5%) e infine la Rampe Saint Hilaire (800 metri al 10,6%). L’ultima salita potrebbe rappresentare il punto di svolta per gli attaccanti, poiché dal GPM all’arrivo mancheranno circa cinque chilometri, prevalentemente in discesa.
favoriti e strategia di gara
Il profilo altimetrico richiama quello di una classica del nord Europa, con muri ripidi in rapida successione che favoriscono azioni offensive. I principali contendenti sono Tadej Pogacar (UAE Team Emirates – XRG) e Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck), già protagonisti nelle prime tappe. Van der Poel ha dimostrato ottima forma vincendo la seconda frazione e punta a confermarsi anche oggi indossando la maglia gialla. Attenzione anche a Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike), che ha già mostrato grande competitività nei primi giorni della corsa.
svolgimento della tappa e aggiornamenti live
L’attacco decisivo potrebbe arrivare sull’ultima salita o durante la discesa finale. La fuga dei quattro attaccanti principali – Lenny Martinez, Jonas Abrahamsen, Thomas Gachignard e Kasper Asgreen – ha mantenuto un vantaggio stabile intorno ai due minuti nel corso della giornata. Il gruppo principale controlla costantemente l’andatura per evitare che i battistrada possano consolidare il margine.
notizie salienti dalla corsa
- Pogacar tenta l’attacco sulla Rampe Saint Hilaire, seguito solo da Vingegaard; lo scontro tra i due è uno degli eventi più attesi.
- Pogacar conquista la sua centesima vittoria professionistica, battendo Van der Poel in volata nella parte finale.
- I corridori italiani in evidenza: Simone Velasco conclude in trentaseiesima posizione a circa mezzo minuto dai migliori.
- Scontri diretti tra grandi nomi: Pogacar contro Vingegaard sul tratto più impegnativo dell’ultimo segmento.
- Squadre coinvolte: UAE Team Emirates – XRG, Alpecin Deceuninck, Team Visma | Lease a Bike e altri ancora sono protagoniste del giorno.
personaggi e partecipanti principali
- Tadej Pogačar
- Mathieu Van der Poel
- Jonas Vingegaard
- Matteo Jorgenson
- Kévin Vauquelin
- Enric Mas
L’evento si prepara ad offrire momenti decisivi nel finale di questa tappa ricca di tensione ed emozioni. La strategia delle squadre sarà determinante per delineare il risultato finale mentre i protagonisti cercano di consolidare le proprie posizioni nella classifica generale.
dettagli sulla classifica generale aggiornata dopo la quarta tappa
A conclusione della giornata emerge una situazione equilibrata tra i leader: Mathieu Van der Poel mantiene la maglia gialla nonostante abbia lo stesso tempo di Pogacar grazie ai migliori piazzamenti ottenuti durante le tappe precedenti. La top five vede anche Jonas Vingegaard distante appena qualche secondo dai primi posti.
classifica generale aggiornata:
- 1. VAN DER POEL Mathieu – Alpecin – Deceuninck: 16:46:00
- 2. POGAČAR Tadej – UAE Team Emirates – XRG: +8 secondi
- 3. VINGEGAARD Jonas – Team Visma | Lease a Bike: +8 secondi
- 4. JORGENSON Matteo – Team Visma | Lease a Bike: +19 secondi
- 5. VAUQUELIN Kévin – Arkéa – B&B Hotels: +26 secondi
- Miglior italiano: Simone Velasco – circa +54 secondi dalla vetta
- – Mathieu Van der Poel
– Tadej Pogacar
– Jonas Vingegaard
– Matteo Jorgenson
– Kévin Vauquelin
– Enric Mas
– Remco Evenepoel
– Tim Merlier
– Tim Wellens
– Jonathan Milan
Tutte queste dinamiche rendono questa fase del Tour estremamente avvincente ed imprevedibile fino alle ultime pedalate. La lotta tra i big si intensificherà nelle prossime giornate con un calendario ricco di sfide decisive per l’esito finale della corsa francese.
Dalla nostra analisi emerge come questa edizione del Tour de France continui ad essere uno degli eventi sportivi più emozionanti dell’anno ciclistico internazionale..