Il mondo del pugilato si prepara ad un evento di grande rilievo, con uno scontro tra due campioni di peso super medio che ha già suscitato numerosi dibattiti tra appassionati e analisti. La sfida tra Terence Crawford e Canelo Alvarez, prevista per il 13 settembre, rappresenta un momento cruciale per entrambe le carriere, ma solleva anche importanti questioni legate alla preparazione, all’esperienza e alle strategie adottate dai protagonisti.
Analisi della preparazione e delle motivazioni di Crawford
carenza di esperienza nel peso super medio
Terence Crawford (41-0, 31 KOs) esordirà nella categoria dei 168 libbre dopo un anno di inattività e una prestazione poco convincente nel suo primo incontro a 154 libbre. La scelta di affrontare questa nuova sfida senza aver affrontato avversari di alto livello in questa categoria solleva dubbi sulla sua preparazione.
Nonostante l’assenza di incontri preparatori contro contendenti di primo piano come David Benavidez, David Morrell o Jermall Charlo – considerati i principali ostacoli prima dell’incontro con Canelo – alcuni critici sottolineano che questa strategia potrebbe essere motivata dalla volontà di ottenere un ingaggio elevato senza investimenti significativi in termini di performance.
La mancanza di un percorso dimostrativo contro i migliori della divisione può rappresentare un rischio considerevole per la carriera del pugile statunitense.
Canelo Alvarez: vantaggi derivanti dall’esperienza e dal peso
perché Canelo ha un vantaggio competitivo
Sebastian Fundora ha espresso chiaramente la propria opinione riguardo alla sfida imminente, affermando che Canelo Alvarez (63-2-2, 39 KOs) possiede una maggiore familiarità con il peso superiore rispetto a Crawford. Dal 2018, Alvarez combatte stabilmente a 168 libbre, accumulando oltre sette anni di esperienza in questa categoria.
I principali fattori che favoriscono Canelo sono:
- Maggiore continuità nell’attività agonistica: Cinque incontri negli ultimi cinque anni, nonostante alcune pause;
- Età avanzata: Con quasi 38 anni a settembre, Crawford mostra segni evidenti di declino rispetto al passato;
- Mancanza di esperienza nel peso super medio: Mai affrontato ufficialmente avversari top in questa divisione;
- Mancanza di motivazione: La stabilità economica potrebbe ridurre l’ambizione del campione statunitense.
Differenze nello stile e nelle strategie previste
L’approccio tattico atteso da entrambi i pugili
Crawford è noto per uno stile “hit-and-not-get-hit”, caratterizzato da movimenti rapidi e difesa efficace. Questa strategia potrebbe portarlo a evitare gli scambi più duri contro Canelo, preferendo cercare decisioni favorevoli piuttosto che confrontarsi frontalmente con il messicano.
Poi ci si aspetta che il campione statunitense possa adottare una tattica conservativa simile a quella utilizzata da Shakur Stevenson: muoversi costantemente per evitare i colpi più pesanti e limitare i danni. Questa scelta potrebbe essere interpretata come una strategia volta esclusivamente al mantenimento dell’integrità fisica piuttosto che alla vittoria netta sul ring.
Personalità coinvolte nella sfida
- Canelo Alvarez
- Terence Crawford
- Sebastian Fundora (commentatore ed esperto)
- Diversi analisti sportivi e commentatori specializzati nel settore pugilistico