La Coppa Italia 2025/2026 si appresta a entrare nel vivo, con un percorso che coinvolge numerose squadre dai diversi livelli del calcio italiano. Dopo il sorteggio ufficiale avvenuto il 24 giugno 2025, si delineano i turni eliminatori e la fase finale della competizione, che culminerà con la grande finale prevista per il 13 maggio 2026. Questo torneo rappresenta l’evento nazionale più importante dedicato alle formazioni di club italiane e segue una formula consolidata, mantenendo alcune novità introdotte nelle ultime edizioni.
dettagli del torneo coppa italia 2025/2026
date e turni principali del calendario
turni eliminatori
Le partite di apertura si svolgeranno a partire da sabato 9 agosto 2025, con il turno preliminare che vedrà sfidarsi le squadre di Serie C e altre formazioni minori. Seguiranno i trentaduesimi di finale dal 15 al 18 agosto, con incontri programmati in vari giorni della settimana. La fase si concluderà con i sedicesimi di finale, in programma per il 24 settembre 2025.
fase finale
La fase ad eliminazione diretta proseguirà con gli ottavi dal 3 al 17 dicembre 2025>, seguiti dai quarti di finale tra febbraio e marzo del successivo anno. Le semifinali sono articolate in andata e ritorno, rispettivamente il 4 marzo e il 22 aprile 2026>. La finalissima è prevista per il13 maggio 2026.
struttura e regolamento della coppa italia
formula della competizione
Sono coinvolte complessivamente44 squadre: i migliori club di Serie A, Serie B e quattro formazioni provenienti dalla Serie C. La partecipazione è meritocratica, assegnando numeri di tabellone secondo le classifiche dei campionati dell’anno precedente. La modalità prevede un percorso ad eliminazione diretta, con partite secche fino ai quarti di finale; le semifinali invece prevedono un doppio confronto (andata e ritorno). Una modifica regolamentare riguarda i pareggi: fino ai quarti di finale, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procederà direttamente ai calci di rigore senza supplementari.
criteri di selezione e sedi delle gare
Per ogni match vale la regola del fattore campo: la squadra col numero più basso nel tabellone gioca in casa. Questa regola si applica anche nelle fasi finali, determinando chi disputerà le sfide casalinghe nei confronti ad eliminazione diretta. La finalissima sarà disputata nello Stadio Olimpico di Roma.
le squadre partecipanti e la classifica ufficiale
- Bologna
- Napoli
- Inter
- Atalanta
- Juventus
- Roma
- Lazio strong >
- Milano
- – Milan
- Sassuolo
- Lecce
- Cagliari
- Torino
- Udinese
- Pisa
- Nazionale
tabellone completo della coppa italia 25/26
turno preliminare (9–10 agosto)
Sono previste quattro sfide tra squadre appartenenti alla Serie C o provenienti da altre categorie minori:
- Virtus Entella – Ternana (sabato ore 20:30)
- Padova – L.R. Vicenza (domenica ore19:30)
- Avellino – Audace Cerignola (domenica ore20:30)
- Pescara – Rimini (domenica ore20:30)
trentaduesimi di finale (15–18 agosto)
I match sono distribuiti su più giorni, coinvolgendo tutte le formazioni qualificate dai turni preliminari o già inserite grazie alla posizione nella classifica dello scorso campionato:
- Sfide tra varie coppie come Empoli-Reggiana, Lecce-Juve Stabia o Genoa-Vincente seconda partita.
sedicesimi-di-finale (24 settembre)
A questa fase accedono le vincitrici dei trentaduesimi; gli incontri saranno decisi attraverso sorteggio o programmazione specifica.
fase conclusiva del torneo (dicembre ’25 – maggio ’26)
Dopo gli ottavi disputati tra dicembre ’25 e gennaio ’26, seguiranno i quarti a febbraio/marzo e le semifinali a marzo/aprile. La grande finalissima vedrà affrontarsi le due squadre vincenti delle semifinali nello stadio romano.
partecipanti illustri nel torneo coppa italia
Nelle diverse fasi della competizione saranno presenti alcuni dei personaggi più noti del calcio italiano:
- – Vincenzo Italiano (allenatore Bologna)
- – Sergio Conceição (allenatore Milan)
Personaggi principali:
- – Vincenzo Italiano
- – Sergio Conceição
Con questo quadro completo sulla Coppa Italia stagione 2025/26 si evidenziano le date chiave, la struttura del torneo e alcune delle protagoniste che daranno vita a uno degli appuntamenti più attesi nel panorama calcistico nazionale.