La nazionale italiana di pallavolo femminile si prepara a disputare la prossima fase della Volleyball Nations League (VNL), un evento internazionale di grande rilievo nel panorama sportivo. La squadra partirà per l’Olanda, dove dal 9 al 13 luglio si svolgerà la Pool 7 a Apeldoorn, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione in classifica e ottenere la qualificazione diretta alle Finals di Lodz, in programma dal 23 al 27 luglio. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale nella stagione azzurra, che vede le atlete impegnate in una settimana intensa di incontri contro alcune delle migliori nazionali mondiali.
le sfide principali della pool 7 in olanda
il calendario delle partite
Le italiane esordiranno mercoledì 9 luglio alle ore 17 contro il Belgio, incontrando poi Serbia e Turchia nelle giornate successive. La conclusione della fase intercontinentale avverrà domenica 13 luglio con il match contro l’Olanda padrona di casa. Di seguito il dettaglio degli incontri:
- 9 luglio: Italia – Belgio alle ore 17
- 10 luglio: Italia – Serbia alle ore 17
- 12 luglio: Italia – Turchia alle ore 19
- 13 luglio: Italia – Olanda alle ore 16
la rosa azzurra e lo staff tecnico
le atlete convocate per l’appuntamento olandese
Sono state selezionate quattordici giocatrici per questa importante tappa del torneo, sotto la guida del commissario tecnico Julio Velasco. La formazione comprende:
- Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro
- Schiacciatrici: Alice Degradi, Stella Nervini, Myriam Sylla, Gaia Giovannini
- Centrali: Anna Gray, Anna Danesi (capitano), Linda Nwakalor, Sarah Fahr
- Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova
- Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino
lo staff tecnico e medico
L’organizzazione tecnica è affidata a professionisti qualificati come Julio Velasco (CT), Massimo Barbolini (vice allenatore) e Juan Cichello (assistente). Lo staff include inoltre il preparatore atletico Pietro Muneratti, i fisioterapisti Francesco Bettalico e Maira Di Vagno, oltre al team manager Marcello Capucchio.
dettagli sul torneo e copertura mediatica
il calendario completo della pool in olanda
A parte le partite dell’Italia, nel gruppo si disputeranno anche gli incontri tra Repubblica Ceca, Serbia, Belgio e Turchia. Le gare sono distribuite su cinque giorni con orari variabili tra le ore 12:30 e le ore 20:30.
dove seguire le partite della vnl femminile 2025?
Tutte le sfide delle azzurre saranno trasmesse esclusivamente sulla piattaforma streaming DAZN che detiene i diritti dell’evento. In aggiunta, tutte le gare saranno disponibili in diretta streaming sulla piattaforma ufficiale VBTV.
squadra nazionale seniores B in raduno a milano
Lunedì 7 luglio ha preso il via anche il raduno della nazionale seniores B guidata da Carlo Parisi presso il Centro Pavesi di Milano. Il gruppo comprende atlete provenienti da diverse regioni italiane ed è impegnato fino all’11 luglio in una settimana di allenamenti intensivi.
I nomi delle atlete convocate per il raduno:- Martina Armini
- Katja Eckl
- Chidera Eze
- Beatrice Gardini
Adhu Malual
Rachele Morello
Matilde Munarini
Alice Nardo
Loveth Omoruyi
Benedetta Sartori
Alice Tanase
Sofia Valoppi
- Egonu Paola – Opposto/Capitano
- Sylla Myriam – Schiaccia forte
- Nervini Stella – Schiaccia centrale
- Antropova Ekaterina – Opposto strong > li >
- De Gennaro Monica – Libero strong > li >
- Fahr Sarah – Centrale strong > li >
- Giovannini Gaia – Schiaccia centrale strong > li >
Cambi Carlotta – Palleggiatrice strong>DANESI Anna – Centrale / Capitano strong>Orro Alessia – Palleggiatrice strong > li >
Questo aggiornamento evidenzia l’importanza strategica dell’Italia nel contesto internazionale del volley femminile e sottolinea l’impegno sia sul campo che sotto l’aspetto organizzativo del team azzurro.