Conor Benn critica Chris Eubank Jr. per la sua scelta di combattere nei welterweight

Il panorama delle sfide pugilistiche tra atleti di diverse categorie di peso continua a suscitare discussioni e critiche. In questo contesto, le recenti dichiarazioni di Conor Benn hanno acceso i riflettori su alcune strategie adottate dai suoi avversari e sulle dinamiche che caratterizzano le grandi battaglie professionali. L’analisi si focalizza sui commenti di Benn riguardo alla scelta di Chris Eubank Jr. di affrontare un peso welter, nonostante la sua carriera si svolga prevalentemente tra i pesi medi e supermedi. Inoltre, verranno approfonditi gli aspetti legati alle controversie sui compensi e alle accuse di ipocrisia tra i due protagonisti.

conor benn critica la scelta di chris eubank jr. di affrontare un peso superiore

le dichiarazioni di benn sulla categoria di peso dell’avversario

Conor Benn (23-1, 14 KOs) ha espresso forti critiche nei confronti di Chris Eubank Jr. (35-3, 25 KOs), sottolineando come il fatto che quest’ultimo abbia deciso di combattere contro un peso welter rappresenti una debolezza evidente da parte del suo avversario. Benn ha evidenziato come questa scelta sia motivata principalmente dalla ricerca dei grandi compensi economici piuttosto che dalla volontà di affrontare avversari della propria categoria naturale.

Eubank Jr., infatti, avrebbe ricevuto circa 12 milioni di dollari per il primo incontro con Benn e si prevede possa ottenere una cifra simile anche per il rematch previsto per il 20 settembre. La mancanza di avversari compatibili nel peso medio o supermedio con cui poter ottenere somme analoghe è uno dei motivi principali dietro questa strategia.

critiche e motivazioni dietro le scelte degli atleti

Benn si domanda: «Perché Eubank Jr. non combatte contro qualcuno della sua stessa categoria?». La risposta risiede nella paura, secondo Benn stesso: «Perché preferisce affrontare un avversario più leggero che pensa possa essere più facile». Con queste parole, Benn mette in discussione la sincerità delle motivazioni dell’avversario, paragonando la situazione a quella immaginaria di un combattente leggero che decide di sfidare un peso superiore.

ipocrisia e contraddizioni nelle dichiarazioni dei pugili

benn accusa eubank jr. ma dimentica i propri appelli ai pesi inferiori

Un elemento che complica ulteriormente il quadro sono le contraddizioni presenti nelle affermazioni del pugile britannico. Conor Benn aveva già manifestato interesse nel confrontarsi con Gervonta Davis, campione dei pesi leggeri (135 libbre), dopo la sua vittoria su Peter Dobson all’inizio del 2024. Questa richiesta dimostra come Benn stesso abbia cercato incontri in categorie inferiori rispetto al proprio peso naturale.

In questo senso, l’accusa rivolta a Eubank Jr., cioè quella di scegliere avversari troppo leggeri per ragioni economiche o strategiche, appare incoerente rispetto alle proprie azioni passate.

valutazione delle capacità reali dei fighter

Sia Eubank Jr., sia Benn sono considerati atleti che operano sotto livelli tecnici elevati ma non rientrano tra i migliori assoluti delle rispettive categorie. È opinione diffusa che entrambi abbiano limiti evidenti nel competere con i top-tier mondiali: Eubank Jr., ad esempio, difficilmente potrebbe imporsi contro nomi come Janibek Alimkhanuly o Canelo Alvarez.

Dal punto vista tecnico e competitivo, entrambi rappresentano figure più vicine a livello nazionale o regionale piuttosto che ai vertici mondiali delle loro divisioni.

difficoltà legate alla gestione del peso e clausole contrattuali

problemi derivanti dal taglio del peso e dalle clausole rehydration

Eubank Jr., in particolare, deve affrontare notevoli difficoltà nel prepararsi agli incontri a causa delle rigide restrizioni sul recupero del peso post-taglio. La clausola sul reidratazione consente all’avversario solo un incremento massimo di 10 libbre dopo aver raggiunto il limite ufficiale dei 160 libbre.

Questo comporta uno stress fisico enorme per l’atleta durante le settimane precedenti al match ed è stato definito da molti come una decisione poco saggia accettare tali condizioni contrattuali.

Personaggi coinvolti:
  • Conor Benn
  • Chris Eubank Jr.
  • Gervonta Davis
  • Pete Dobson
  • I vari top fighter nei pesi medi e welter menzionati nel discorso tecnico