Classica di Bruxelles 2025: orari, percorso, tv e favoriti per Merlier in casa

Contenuti dell'articolo

Il panorama del ciclismo internazionale si arricchisce di un evento di grande rilievo in Belgio, oltre alle consuete competizioni come il Giro del Delfinato. La Classica di Bruxelles, una delle corse più storiche e prestigiose nel calendario ciclistico europeo, celebra la sua edizione numero 105. Questa manifestazione rappresenta un appuntamento fondamentale per gli appassionati e gli addetti ai lavori, offrendo uno spettacolo di alta qualità con un percorso impegnativo e numerosi favoriti pronti a contendersi la vittoria.

descrizione del percorso della classica di bruxelles

caratteristiche principali del tracciato

La gara si svolge su un percorso di 205,5 chilometri, che include una sezione centrale costituita da un circuito ripetuto tre volte. Questo circuito comprende alcuni dei saliscendi più iconici della regione, quali gli strappi di Kapelmuur, Bosberg e Congoberg. La parte finale della corsa presenta una salita impegnativa lungo l’Heiligekruiswegstraat, anticipata da un breve tratto di pavé denominato Rosweg, che può fare la differenza nella fase decisiva.

programma e orari della corsa del 2025

dettagli dell’evento

Domenica 8 giugno: partenza da Bruxelles alle ore 12.31 con arrivo previsto intorno alle 17.30.

L’intera competizione si svolge interamente sulla città di Bruxelles, offrendo agli spettatori un’occasione unica per seguire una delle corse più affascinanti del calendario ciclistico europeo.

dove seguire la classica in diretta tv e streaming

copertura televisiva e digitale

Differita TV: non prevista.

Streaming: disponibile sulla piattaforma Discovery+.

favoriti e possibili protagonisti della corsa

I principali pretendenti alla vittoria

Nell’edizione dello scorso anno, ad imporsi fu il corridore norvegese Jonas Abrahamsen, che riuscì a distanziare gli avversari in solitaria. Per questa edizione si prevede una sfida agguerrita tra i favoriti: Abrahamsen tenterà nuovamente la fuga, ma dovrà confrontarsi con rivali altrettanto determinati.

Sul fronte velocisti, spiccano nomi come il campione d’Europa Tim Merlier, pronto a dare battaglia anche in vista delle prossime grandi corse. Da tenere d’occhio anche Biniam Girmay, considerato uno dei talenti emergenti con obiettivi importanti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Non mancheranno le chance per Arnaud De Lie, che sta cercando di tornare ai livelli migliori dopo un periodo difficile.

  • NORVESE Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility)
  • TIM MERLIN (Campione d’Europa)
  • Biniam Girmay (Intermarché-Wanty-Gobert)
  • Arnaud De Lie (Lotto-Dotto)