Ciclismo, campionati italiani 2025 in diretta con cinque ciclisti al comando

campionati italiani di ciclismo su strada 2025: analisi della gara e protagonisti principali

La competizione dei campionati italiani di ciclismo in linea del 2025 si svolge lungo un percorso impegnativo che attraversa le strade del Friuli Venezia Giulia, con partenza da Trieste e arrivo a Gorizia. La manifestazione, caratterizzata da un tracciato ricco di salite e discese, vede la partecipazione di numerosi atleti di alto livello, tra cui favoriti e outsider pronti a contendersi il titolo tricolore. Di seguito si approfondiscono i dettagli della gara, i percorsi chiave e i principali protagonisti coinvolti.

descrizione del percorso e caratteristiche principali

tratte iniziali e tappe decisive

La corsa si apre con una prima fase relativamente tranquilla, con circa 105 km pianeggianti fino a Cividale del Friuli. Successivamente, il tracciato si fa più impegnativo con saliscendi che conducono al primo passaggio sulla linea d’arrivo a Gorizia, situata a circa 79 km dal termine. Il segmento finale comprende un circuito di 26,4 km da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita di San Floriano del Collio.

caratteristiche della salita chiave

L’ascesa principale del circuito finale è lunga 3,7 km con una pendenza media del 5,1%, toccando punte in doppia cifra in alcuni tratti. Questa asperità rappresenta uno dei punti cruciali per la selezione degli attaccanti e può risultare decisiva ai fini dell’esito finale.

favoriti e possibili scenari di gara

Sul percorso aperto a molteplici strategie, il favorito principale sembra essere Filippo Ganna (INEOS Grenadiers), che punta alla doppietta dopo aver vinto la cronometro individuale. Non mancano altri velocisti resistenti come Jonathan Milan (Lidl-Trek), Giovanni Lonardi (Polti Visit Malta), Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling Team) e Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), pronti ad approfittare delle fasi più movimentate.

possibili outsider e atleti da tenere sotto osservazione

  • Damiano Caruso (Bahrain Victorious)
  • Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team)
  • Diego Ulissi
  • Alberto Bettiol (XDS Astana Team), detentore del titolo dello scorso anno
  • Filippo Baroncini (UAE Team Emirates), vincitore recente al Tour del Belgio

squadre e atleti coinvolti nella corsa

I corridori partecipanti sono complessivamente circa cento venti, tra cui spiccano alcuni nomi noti nel panorama internazionale ciclistico italiano ed europeo. Tra questi figurano anche alcuni giovani emergenti pronti a lasciare il segno sulla scena nazionale.

conclusioni sulla dinamica della gara

L’andamento della competizione sarà influenzato dalle strategie adottate dai team nelle fasi finali. La presenza dell’insidiosa salita di San Floriano potrebbe determinare una selezione definitiva tra gli attaccanti o favorire eventuali sprint ristretti. La gestione delle energie durante tutto il percorso sarà fondamentale per ottenere il titolo di campione italiano su strada nel 2025.

– Filippo Ganna – INEOS Grenadiers – Jonathan Milan – Lidl-Trek – Giovanni Lonardi – Polti Visit Malta – Alberto Dainese – Tudor Pro Cycling Team – Matteo Moschetti – Q36.5 Pro Cycling Team – Damiano Caruso – Bahrain Victorious – Matteo Trentin – Tudor Pro Cycling Team – Diego Ulissi – UCI WorldTeam – Alberto Bettiol – XDS Astana Team – Filippo Baroncini – UAE Team Emirates

.