Ciclismo campionati italiani 2025 diretta live: cinque uomini al comando con quattro minuti di vantaggio

analisi della corsa ai campionati italiani di ciclismo su strada 2025

La competizione dei Campionati Italiani del 2025 si svolge su un percorso articolato che attraversa le strade del Friuli Venezia Giulia, con partenza da Trieste e arrivo a Gorizia. La gara, lunga circa 229 chilometri, presenta diverse sfide tecniche e altimetriche, tra cui il circuito conclusivo caratterizzato dalla salita di San Floriano del Collio. Questo evento offre numerosi spunti di interesse per gli appassionati e gli addetti ai lavori, con protagonisti di rilievo e possibili favoriti pronti a dare spettacolo.

descrizione del percorso e delle fasi principali

partenza e prima parte della gara

La prova prende il via da Piazza Unità d’Italia a Trieste, proseguendo verso Cividale del Friuli. Nei primi 105 km la corsa si mantiene relativamente tranquilla, con un ritmo sostenuto ma senza particolari scossoni. Dopo questa fase iniziale, i corridori affrontano una sezione ricca di saliscendi che porta al primo passaggio sul traguardo di Gorizia, situato a circa 79 km dall’arrivo.

tratto centrale e salita decisiva

Dopo il primo arrivo parziale in città, la gara entra nel vivo con un tratto più impegnativo che culmina nella salita di San Floriano del Collio. Questa asperità lunga 3,7 km con una pendenza media del 5,1%, distribuita su due tratti distinti e tratti in doppia cifra percentuale, rappresenta il punto chiave della corsa. L’ultimo scollinamento avviene a circa 8 km dal traguardo finale.

fase finale e circuito conclusivo

Il finale prevede tre giri completi sul circuito di Gorizia, ciascuno lungo circa 26 km. Gli ultimi due chilometri sono pianeggianti ma caratterizzati da curve strette che richiedono attenzione. La discesa tecnica dopo il passo di San Floriano aggiunge ulteriori elementi strategici alla fase conclusiva della competizione.

favoriti e atleti in evidenza

Sul fronte dei possibili vincitori emergono alcuni nomi chiave:

  • Filippo Ganna, campione in carica sia nella prova contro il tempo sia potenzialmente anche nella corsa in linea;
  • Alberto Bettiol, detentore del titolo dello scorso anno;
  • Jonathan Milan, velocista resistente pronto a inserirsi nelle fughe decisive;
  • Diversi altri atleti come Giovanni Lonardi, Alberto Dainese e Matteo Moschetti, pronti a sfruttare le caratteristiche tecniche del percorso.

squadre più attive e strategia di gara

Sul fronte delle formazioni partecipanti si distinguono squadre come XDS Astana Team, Polti Visit Malta e Solution Tech Vini Fantini. Queste formazioni sono spesso coinvolte nell’azione di controllo o nelle fughe iniziali per mettere sotto pressione gli avversari. La presenza massiccia di corridori tra i favoriti rende la strategia complessa ed emozionante durante tutta la durata dell’evento.

personaggi principali presenti alla competizione

  • Filippo Ganna (INEOS Grenadiers)
  • Alberto Bettiol (XDS Astana Team)
  • Dario Cataldo (Movistar Team)
  • Nicolò Garibbo (JCL Team Ukyo)
  • Lorenzo Rota (Intermarché – Wanty) – assente per infortunio
  • Samuele Zoccarato (Polti Visit Malta)
  • Alejandro Iacchi (Solution Tech Vini Fantini)
  • Lorenzo Ginestra (Team Swatt Club)
  • Francesco Carollo (Team Swatt Club)