Ciclismo ai mondiali: Italia con una squadra tagliata per ragioni economiche

Contenuti dell'articolo

la rappresentanza italiana ai mondiali di ciclismo 2025 a kigali

In occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo 2025, che si svolgeranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 25 settembre, l’Italia presenterà una formazione significativamente ridotta rispetto alle edizioni precedenti. Questa scelta deriva da considerazioni di carattere economico e logistico legate ai costi elevati per la trasferta in Africa.

le motivazioni della riduzione del contingente azzurro

La Federazione Italiana Ciclistica ha deciso di limitare il numero di atleti partecipanti, portando la squadra nazionale ad essere composta da soli cinque professionisti. Questa decisione comporta una drastica diminuzione rispetto agli otto atleti che avrebbero potuto prendere parte alla competizione. In particolare, sono stati ridotti i rappresentanti nelle categorie femminili e under 23: invece di sette donne elite e sei under 23, l’Italia ne schiererà rispettivamente quattro per ciascuna categoria.

impatto sulla squadra e sulle strategie

Il commissario tecnico Marco Villa dovrà gestire un team ristretto nella prova in linea più impegnativa degli ultimi anni, con un dislivello totale stimato in circa 5.475 metri. La durezza del tracciato potrebbe favorire scatti improvvisi e cambiamenti rapidi durante la gara. La questione dei costi dei voli aerei, comprensivi di biglietti ed extra-bagaglio, sta influenzando le scelte delle nazionali europee come Belgio e Paesi Bassi, che stanno valutando attentamente le proprie possibilità.

potenziali protagonisti italiani e profili favoriti

Sulla base delle indicazioni provenienti dal Giro d’Italia e dalle caratteristiche del percorso, alcuni corridori italiani sono considerati tra i papabili per ottenere risultati significativi. Tra questi figurano Giulio Pellizzari, Giulio Ciccone, Antonio Tiberi, Lorenzo Fortunato e Damiano Caruso. Il tracciato sembra inoltre favorevole anche ad altri talenti come Diego Ulissi, Alberto Bettiol e Andrea Bagioli.

atlete italiane candidate alla vittoria

Per quanto riguarda le concorrenti femminili italiane, l’attenzione è rivolta principalmente su Elisa Longo Borghini. Tra gli under 23 si distingue Lorenzo Finn, protagonista lo scorso anno nel settore juniores con un importante successo.

Personaggi principali presenti:
  • Giulio Pellizzari
  • Giulio Ciccone
  • Antonio Tiberi
  • Lorenzo Fortunato
  • Damiano Caruso
  • Diego Ulissi
  • Alberto Bettiol
  • Andrea Bagioli
  • Elisa Longo Borghini
  • Lorenzo Finn