analisi della finale del mondiale per club al metlife stadium
La sfida tra Chelsea e PSG, valida per la finale del Mondiale per Club 2025, ha offerto un quadro ricco di emozioni e colpi di scena. In questo articolo, vengono analizzati i momenti salienti, il risultato finale, le formazioni e le principali azioni che hanno caratterizzato l’incontro.
andamento della partita: primo tempo
dominanza inattesa del Chelsea
Contro ogni previsione, il Chelsea si è imposto sul campo grazie a una prestazione convincente, in particolare grazie all’ispirazione di Cole Palmer. La sua presenza ha creato scompiglio nella difesa avversaria fin dai primi minuti. Palmer ha rischiato di segnare con un rigore in movimento che ha sfiorato il palo, ma si è poi riscattato con due reti decisive su ripartenze rapide.
Nell’azione che ha aperto le marcature, un errore di calcolo di Nuno Mendes ha favorito Malo Gusto, che ha servito Palmer con precisione. Il suo tiro all’angolino destro non ha dato scampo a Donnarumma. Poco dopo, ancora Palmer si è reso protagonista con un gol da fuori area, sfruttando una finta per liberarsi e piazzare il pallone nell’angolo basso.
Il PSG aveva avuto una possibilità per accorciare le distanze su calcio piazzato, ma Cucurella si è opposto salvando sulla linea un tentativo di Doué. Nel finale del primo tempo, Palmer ha ispirato Joao Pedro che con uno scavetto ha chiuso la prima frazione sul punteggio di 3-0.
secondo tempo: gestione e conclusione dell’incontro
La ripresa si è svolta con ritmi più bassi e poche occasioni da entrambe le parti. Con il vantaggio ampio degli inglesi, la partita si è addormentata su binari prevedibili. Le chance più significative sono state quelle di Dembelé e Delap, rispettivamente per il PSG e il Chelsea: entrambi gli interventi dei portieri hanno evitato ulteriori marcature.
A pochi minuti dalla fine, ancora Delap si è reso protagonista in attacco senza successo contro la parata decisiva di Delap stesso. Il PSG ha concluso l’incontro in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Neves — giudicata dal VAR — per aver tirato i capelli a Cucurella.
formazioni ufficiali delle squadre
chelsea (4-2-3-1)
- Sanchez
- Gusto
- Chalobah
- Colwill
- Cucurella
- Caicedo
- James
- Palmer
- Fernandez
- Neto
- Joao Pedro
psg (4-3-3)
- Donnarumma
- Hakimi
- Marquinhos
- Beraldo
- Nuno Mendes li >
- A disposizione:
– Jorgensen
– Penders
– Slonina
– Adarabioyo
– Sarr
– Anselmino
– Acheampong
– Andrey Santos
– Dewsbury-Hall
– Lavia
– Delap
– Jackson
– Nkunku
– George
– Guiu
I protagonisti principali della gara sono stati:
- Cole Palmer (Chelsea) li >
- Donnarumma (PSG)
- Nuno Mendes (PSG)
- Malo Gusto (Chelsea)
- Joao Pedro (Chelsea)
- Dembelé (PSG)
- Kvaratskhelia (PSG)
- Cucurella (Chelsea)
- Sanchez (Chelsea) Li >
- Doué (PSG) Li >
- Nevés (PSG) – espulso nel finale Li >
“
“