Analisi dettagliata della finale del Mondiale per Club: Chelsea vs PSG
La partita conclusiva del Mondiale per Club 2025 ha visto affrontarsi il Chelsea e il Paris Saint-Germain in una sfida ricca di emozioni e colpi di scena. Questa analisi offre una panoramica completa sull’andamento dell’incontro, evidenziando i momenti chiave, le formazioni schierate e le principali azioni che hanno caratterizzato la gara.
andamento del primo tempo
Dominio inatteso del Chelsea
Contrariamente alle previsioni, il Chelsea ha mostrato un’intensità superiore rispetto al PSG, grazie soprattutto alla prestazione di Cole Palmer. Il giocatore dei Blues ha avuto un ruolo fondamentale, prima mettendo in difficoltà Donnarumma con un rigore in movimento che si è stampato sul palo, e successivamente segnando due reti decisive in rapida successione. Le ripartenze rapide e precise hanno permesso ai londinesi di mettere sotto pressione la difesa parigina. In particolare, Palmer ha sfruttato con freddezza due occasioni create da errori difensivi avversari: la prima con un tiro preciso all’angolino dopo aver superato Nuno Mendes, la seconda con una finta che ha liberato spazio per un destro rasoterra vincente.
Il PSG aveva avuto una possibilità importante sul punteggio di 0-0, ma Cucurella si è opposto prontamente a un tentativo di assist di Doué. Prima della fine della prima frazione, il Chelsea ha ulteriormente aumentato il vantaggio grazie a Joao Pedro, che con uno scavetto ha chiuso la prima parte sul risultato di 3-0.
secondo tempo: gestione e controllo
Sviluppo più tranquillo e poche occasioni
Nella ripresa i ritmi sono diminuiti sensibilmente; l’ampio vantaggio accumulato dal Chelsea ha portato le squadre a gestire maggiormente il pallone. Entrambe le formazioni hanno avuto singole opportunità: lo spagnolo Sanchez e il portiere Donnarumma sono stati protagonisti salvando rispettivamente su Dembelé e Delap. La partita si è mantenuta su livelli contenuti fino al triplice fischio finale.
Pochi minuti prima della fine, ancora un’occasione per i Blues con Delap, ma anche questa volta l’estremo difensore parigino si è distinto negando la rete. Nei minuti conclusivi il PSG ha giocato in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Neves per fallo su Cucurella commesso con tirata di capelli; decisione presa dopo verifica al VAR.
formazioni e staff tecnici delle squadre
Chelsea (4-2-3-1)
- Sanchez
- Gusto
- Chalobah
- Colwill
- Cucurella
- Caicedo
- James
- Palmers
- Fernandez
- Neto
- Joao Pedro
PSG (4-3-3)
- Donnarumma
- Hakimi
- Marquinhos
- Beraldo
- Nuno Mendes
- Joao Neves
- Vitinha
- Ruiz
- Doué
- Dembelé
- Kvaratskhelia
I protagonisti principali della gara e gli ospiti presenti nella diretta live:
Aspetti salienti:- Cole Palmer: autore delle due reti decisive nel primo tempo; li >
- Donnarumma: strong> protagonista tra i pali del PSG con interventi fondamentali; li >
- Sanchez: strong> chiave nelle parate nel secondo tempo; li >
Membri dello staff tecnico:- Maresca: strong> allenatore del Chelsea; li >
- Luis Enrique: strong> allenatore del PSG; li >
I membri più rilevanti del cast durante l’evento includevano alcuni tra i più noti personaggi legati alle due squadre. p> ul >
- Maresca: strong> allenatore del Chelsea; li >