Cassidy trionfa a berlino e rowland diventa campione del mondo

Contenuti dell'articolo

La tappa di Berlino del campionato di Formula E ha regalato emozioni intense e risultati significativi, consolidando la leadership di alcuni protagonisti e segnando importanti traguardi per i team in gara. In questo contesto, l’affermazione di Oliver Rowland rappresenta un momento cruciale, mentre le strategie adottate e le prestazioni dei vari piloti hanno contribuito a rendere questa giornata memorabile.

la vittoria di oliver rowland e il titolo anticipato

il trionfo con due gare d’anticipo

Oliver Rowland, pilota del Nissan Formula E Team, ha conquistato il suo primo titolo mondiale nella categoria, assicurandosi il successo già con due manche di anticipo rispetto alla fine della stagione. La sua vittoria a Berlino è stata frutto di una combinazione tra velocità e costanza durante tutto il campionato, elementi che gli hanno permesso di dominare fin dalla prima metà dell’annata.

Il risultato più significativo si è verificato in una gara caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili: iniziata con pioggia e strategie legate alle ricariche rapide ai box, si è conclusa con una corsa su asfalto asciutto all’insegna del gioco di squadra e delle tattiche. Nonostante un avvio complicato a causa di penalizzazioni rimediate in gara precedente, Rowland ha saputo mantenere la calma e attaccare nel momento decisivo, salendo al comando prima del termine.

analisi delle gare e delle strategie vincenti

la corsa sulla strategia nel giorno asciutto

Nella giornata odierna, la competizione si è svolta come una vera battaglia tra gruppi di vetture strette in duelli continui. La gara si è focalizzata molto sulla gestione delle energie e sull’utilizzo intelligente dell’Attack Mode. La scelta strategica più efficace ha premiato chi ha saputo sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle safety car.

il successo di nick cassidy

Accanto alla vittoria di Rowland, spicca anche quella di Nick Cassidy. Il pilota neozelandese ha ottenuto un risultato importante grazie a una tattica ben calibrata che gli ha permesso di battere Jake Dennis per poco più di un secondo e mezzo. Cassidy ha confermato la competitività del Jaguar TCS Racing sul circuito tedesco dopo aver vinto anche nella prova precedente sotto la pioggia.

prestazioni dei team e altri protagonisti della corsa

L’evento berlinese ha visto anche ottimi risultati per altri marchi: DS Automobiles si è distinta conquistando il podio con Jean-Éric Vergne, che nel finale ha sferrato l’attacco decisivo contro Rowland. La squadra francese mantiene così alte le ambizioni nella classifica costruttori ed è in lotta per raggiungere la posizione più alta.

Sorprendente anche la performance di Felipe Drugovich in Mahindra Racing: al suo primo weekend ufficiale nel campionato elettrico, il pilota brasiliano si è distinto con un piazzamento tra i punti grazie a una gara ricca di duelli durissimi contro avversari come Nico Muller ed Antonio Felix da Costa. Questo risultato rappresenta un passo avanti importante per il team indiano.

squadre assenti e classifiche

Punto negativo della giornata è stato l’assenza dal podio del leader Pascal Wehrlein che, partito dalla pole position ma poi scivolato indietro nelle fasi finali della corsa dopo alcune safety car, non è riuscito ad ottenere punti utili per il campionato. Anche Maserati e Cupra non sono riuscite a portare a casa risultati rilevanti in questa occasione.

Personaggi principali:
  • Oliver Rowland (Nissan)
  • Nick Cassidy (Jaguar TCS Racing)
  • Jean-Éric Vergne (DS Automobiles)
  • Felipe Drugovich (Mahindra Racing)
  • Nico Muller (Andretti)
  • Antonio Felix da Costa (Porsche)
  • Sergio Sette Camara (Nissan)