Il mondo della pallavolo si appresta a vivere un importante cambiamento per la stagione 2025/2026, con il ritorno della Volley Casalmaggiore in una nuova sede di gioco. Dopo aver concluso il ciclo al PalaRadi di Cremona, la squadra cremonese si prepara a disputare le partite casalinghe nel PalaFarina di Viadana, segnando così un nuovo capitolo nella propria storia sportiva.
il ritorno alle origini e il significato del trasferimento
un ritorno simbolico e strategico
Il trasferimento al PalaFarina rappresenta molto più di una semplice scelta logistica: è un vero e proprio ritorno alle radici storiche della società. Nel 2015, infatti, questa struttura aveva già ospitato alcune delle stagioni più significative per la formazione rosa. La decisione di tornare in questo impianto richiama un senso di continuità e di identità, rafforzando il legame tra la squadra e il territorio.
le parole del presidente Giovanni Ghini
Il presidente Giovanni Ghini ha sottolineato come questa mossa sia motivata dalla volontà di mantenere vivo lo spirito comunitario che da sempre caratterizza la società: “Casalmaggiore rappresenta molto più di una città; è un territorio fatto di persone, passioni e legami profondi. La scelta di tornare a Viadana nasce dall’accoglienza ricevuta e dalla volontà condivisa di crescere insieme. Questo ritorno segna l’inizio di una nuova fase chiamata ‘tappa zero’, che andrà oltre lo sport per coinvolgere attivamente il territorio.”
l’impatto sulla comunità locale
una collaborazione consolidata tra enti locali e società sportiva
La ripresa delle attività sportive in questa struttura ha visto una stretta collaborazione tra le amministrazioni comunali e la società sportiva. Il sindaco Nicola Cavatorta ha espresso entusiasmo per questa opportunità: “Siamo felici di riaccogliere la Volleyball Casalmaggiore a Viadana. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante non solo dal punto di vista sportivo ma anche sociale, offrendo alla cittadinanza nuove occasioni di aggregazione e divertimento.”
interventi del presidente della Polisportiva Massimo Pizzetti
Il presidente della Polisportiva Massimo Pizzetti ha evidenziato come siano stati risolti tutti i problemi logistici necessari: “Dopo alcuni mesi di confronto abbiamo trovato l’accordo per utilizzare nuovamente il palazzetto. È stato possibile grazie alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte, dimostrando che quando si fa rete si raggiungono risultati concreti.”
partecipanti all’evento e personalità presenti
- Giovanni Ghini, presidente Volleyball Casalmaggiore
- Nicola Cavatorta, sindaco di Viadana
- Massimo Pizzetti, presidente Polisportiva Viadana
- Alessandro Cavallari, vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Viadana
- Stefano Mattanza, socio della Polisportiva Viadana
L’evento segna quindi un passo importante nel percorso della pallavolo locale, rafforzando i legami tra società civile e realtà sportive. La presenza dei diversi protagonisti testimonia l’entusiasmo condiviso verso questa nuova avventura che mira a valorizzare ulteriormente lo sport nel territorio.