anteprima della gara e condizioni climatiche al mugello
Il terzo round della Porsche Carrera Cup Italia si apre con un briefing tra i piloti, che hanno fatto ritorno dopo gli impegni a Vallelunga. La sessione di prove libere, prevista nel pomeriggio, rappresenta un momento cruciale per tutti i partecipanti, pronti a sfidarsi sotto il sole del Mugello. Le temperature previste, intorno ai 30 gradi, consentiranno di testare le vetture in condizioni ottimali, anche se il rischio di pioggia durante la gara di domenica alle 13.00 rimane una possibilità da non sottovalutare.
le prove libere e l’attenzione alle qualifiche
l’attesa per le sessioni di qualifica
La prima giornata si concentra sulla preparazione delle qualifiche, con molti piloti desiderosi di migliorare i propri tempi rispetto ai test svolti all’inizio luglio. Le condizioni meteorologiche favorevoli tra le 10 e le 11 del mattino potrebbero favorire un record storico di pole position per le Porsche 911 GT3 Cup. Con il modello 992 attualmente in uso, il record più recente è detenuto da Keagan Masters, campione in carica e leader temporaneo del campionato, che nel ottobre del 2022 ottenne la pole con un tempo di 1’49″707.
storico dei record e prospettive future
Sul fronte delle prestazioni cronometriche si ricordano altre performance significative: Matteo Malucelli nel luglio del 2022 segnò un tempo di 1’49″809, mentre nel successivo anno fece meglio con un giro in 1’49″723. Marvin Klein invece stabilì l’attuale record d’esordio alla pole con un giro in 1’49″772. Questi dati indicano come la soglia dei 1’49” sia ancora raggiungibile in condizioni ideali ma non scontata.
dettagli sulle qualifiche al mugello e variabili influenti
caratteristiche della pista e fattori determinanti
Il circuito toscano, lungo circa 5245 metri, presenta caratteristiche che rendono le qualifiche particolarmente impegnative. La lunghezza della pista favorisce medie elevate rispetto ad altri tracciati come Misano o Vallelunga. Aspetti quali traffico, degrado degli pneumatici durante il warm-up, limiti di pista e condizioni ambientali incidono notevolmente sui tempi finali.
L’anno scorso la differenza tra la prima e la seconda posizione fu superiore a sei decimi di secondo, evidenziando quanto possa essere sottile il margine tra i migliori giri sullo schieramento.
I protagonisti principali e le statistiche recenti
Sul fronte dei piloti più attesi al Mugello troviamo alcuni nomi noti: Alexander Tauscher esordisce quest’anno nella serie; Marvin Klein ha già dimostrato grande competitività lo scorso anno conquistando pole position e vittorie; Keagan Masters detiene il record attuale ed è leader del campionato. Tra gli italiani spiccano Gianmarco Quaresmini (tre vittorie), Alberto Cerqui (quattro successi recenti) e Simone Iaquinta che vanta cinque vittorie complessive al Mugello — anche se l’ultima risale al 2020.
I principali personaggi presenti:- – Alexander Tauscher
- – Marvin Klein
- – Keagan Masters
- – Gianmarco Quaresmini
- – Alberto Cerqui
- – Simone Iaquinta
L’evento si preannuncia ricco di emozioni con tutte le componenti pronte a sfidarsi su uno dei circuiti più impegnativi d’Italia. L’attenzione resta alta sull’andamento delle qualifiche mattutine e sulle possibili sorprese che potrebbero emergere nelle prossime sessioni.