Novità ufficiali UEFA: rivoluzione nella fase a eliminazione diretta della Champions League
Con l’obiettivo di valorizzare maggiormente i risultati ottenuti nella fase a gironi, la UEFA ha annunciato importanti modifiche che entreranno in vigore a partire dalla stagione 2025/26. Queste innovazioni riguardano le modalità di qualificazione e il formato delle fasi finali delle competizioni europee come la Champions League, l’Europa League e la Conference League.
importanza del piazzamento nella fase campionato
Nuova assegnazione dei vantaggi in casa nelle fasi finali
Per molte stagioni, gli accoppiamenti dagli ottavi di finale in poi sono stati determinati sulla base della posizione in classifica al termine della prima fase. La scelta del campo di casa per le gare di ritorno nei quarti e nelle semifinali era affidata a un sorteggio, senza considerare il posizionamento complessivo. Questa metodologia ha portato a situazioni controverse, come quella tra Inter e Barcellona, con i nerazzurri che disputarono il ritorno della semifinale a San Siro nonostante fossero arrivati secondi nel girone.
A partire dal torneo 2025/26, invece, sarà premiata la posizione finale nel campionato: le squadre classificate tra il primo e il quarto posto disputeranno in casa le gare di ritorno dei quarti di finale. Inoltre, le prime due classificate avranno diritto all’assegnazione del vantaggio del ritorno anche in semifinale. Si tratta di un cambiamento che riconosce maggiormente la continuità e le prestazioni durante tutto il torneo.
nuovo criterio per il tabellone eliminatorio
Gestione più meritocratica del percorso verso la finale
Un’altra importante innovazione riguarda la gestione del tabellone nelle fasi ad eliminazione diretta. Se una squadra testa di serie viene eliminata, chi ha sconfitto questa formazione ne eredita immediatamente la posizione nel seeding. Questo sistema evita ricalcoli complessi ad ogni turno e garantisce una progressione più lineare e trasparente del torneo.
Esempio pratico: sostituzione nelle teste di serie
Per chiarire, si può fare riferimento alla stagione attuale: qualora il Paris Saint-Germain avesse eliminato il Liverpool agli ottavi con Luis Enrique in panchina, avrebbe preso automaticamente il posto dei Reds nel tabellone come testa di serie numero uno. Questa regola premia quindi le squadre che superano avversari considerati più forti o già favoriti.
L’introduzione di queste nuove norme mira a rendere più equo e competitivo il percorso verso la conquista della coppa più ambita d’Europa. La logica adottata favorisce le formazioni che dimostrano maggiore continuità durante tutta la stagione, influenzando anche le strategie degli top club europei.
Personaggi principali coinvolti:- Nessun ospite o membro specifico citato nella fonte