Calendario world tour 2026: date e corse della nuova stagione svelate

Il calendario ufficiale del circuito UCI World Tour 2026 è stato divulgato dall’Unione Ciclista Internazionale, delineando le principali competizioni che caratterizzeranno la stagione ciclistica internazionale. La programmazione prevede un totale di 36 eventi distribuiti in 171 giorni di gara, confermando la continuità e la stabilità delle principali corse mondiali senza variazioni rispetto alle stagioni precedenti.

andamento generale del calendario uci world tour 2026

La stagione partirà a fine gennaio con le tradizionali tappe in Australia, tra cui il Tour Down Under e la Cadel Evans Great Ocean Road Race. A febbraio si svolgeranno l’UAE Tour e l’Omloop Nieuwsblad, segnando l’inizio delle competizioni europee. Il mese di marzo offrirà un ricco programma con alcune delle più prestigiose classiche del ciclismo su strada, come Strade Bianche, Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico, quest’ultima in contemporanea con la prestigiosa Milano-Sanremo.

le classiche monumento e gli appuntamenti primaverili

Le prime quattro Classiche Monumento della stagione sono confermate nel loro consueto calendario:

  • Milano-Sanremo: 21 marzo
  • Giro delle Fiandre: 5 aprile
  • Parigi-Roubaix: 12 aprile
  • Liegi-Bastogne-Liegi: 26 aprile

calendario dei grandi giri e appuntamenti estivi e autunnali

le gare di maggio, luglio e settembre

Il Giro d’Italia si svolgerà dal 9 al 31 maggio, mentre il Tour de France è previsto dal 4 al 26 luglio. La Vuelta di Spagna si disputerà tra il 22 agosto e il 13 settembre. La conclusione della stagione sarà affidata alla classica italiana Giro di Lombardia, in programma il 10 ottobre, seguita dal Tour of Guangxi in Cina (13-18 ottobre).

calendario dettagliato delle principali corse mondiali nel 2026

Sono previste numerose competizioni durante tutto l’anno, suddivise per periodi:

gennaio – febbraio: avvio della stagione in Oceania ed Europa

  • Santos Tour Down Under (Australia): date da definire
  • Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia): date da definire
  • 16-22 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti)
  • 28 febbraio: Omloop Nieuwsblad (Belgio)
  • 7 marzo: Strade Bianche (Italia)
  • 8-15 marzo: Parigi-Nizza (Francia)
  • 9-15 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia)
  • 21 marzo: Milano-Sanremo (Italia)
  • 23-29 marzo: Volta a Catalunya (Spagna)
  • 25-29 marzo: Classic Belgio – The Great Sprint Classic, E3 Saxo Classic, Gent-Wevelgem

a primavera inoltrata e estate: grandi classiche e giri continentali

  • 1° aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio)
  • 5 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio)
  • 6-11 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna)
  • 12 aprile: Parigi-Roubaix (Francia)

Spostandosi verso i mesi più caldi:

  • Maggio: Giro d’Italia dal giorno 9 fino al giorno 31.
  • Luglio: Tour de France dal giorno 4 al giorno 26.
  • A metà agosto: Giro di Polonia dal giorno 3 all’8 agosto.
  • A fine agosto – settembre: Vuelta a España dal giorno 22 agosto al giorno13 settembre.
  • dettagli sulle altre competizioni internazionali

    • Nell’autunno si terranno anche eventi come il Bretagne Classic – Ouest-France il14 settembre e le gare canadesi Grand Prix de Québec e Montréal a metà mese. li >
    • L’anno si concluderà con la classica italiana Giro di Lombardia l’10 ottobre ed infine il Tour of Guangxi in Cina tra il13 ed il18 ottobre. li >
    Nomi degli ospiti o personaggi coinvolti nel circuito mondiale nel corso del calendario UCI World Tour:
    • – Atleti professionisti provenienti da tutto il mondo; li >
    • – Allenatori di fama internazionale; li >
    • – Dirigenti sportivi di rilievo; li >
    • – Organizzatori delle principali corse ciclistiche globali; li >

    .