La programmazione ufficiale del prossimo campionato di Serie A è stata annunciata con largo anticipo, offrendo agli appassionati e alle squadre un quadro dettagliato delle date e degli eventi principali. La presentazione del calendario 2025/2026 si svolgerà venerdì 6 giugno, nella cornice del Teatro Regio di Parma, segnando un passo importante nell’organizzazione della stagione calcistica italiana. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle date chiave, delle modalità di sorteggio e delle caratteristiche principali del calendario.
sorteggio e presentazione del calendario della serie a 2025/2026
data e luogo dell’evento
Il sorteggio delle 38 giornate di campionato avverrà venerdì 6 giugno alle ore 18:30, presso il Teatro Regio di Parma. L’evento rientra nella seconda edizione del Festival della Serie A ed è promosso dalla Lega Serie A. La trasmissione sarà accessibile in diretta sui canali ufficiali, garantendo massima visibilità e coinvolgimento per tifosi e addetti ai lavori.
conduttori e partecipanti all’evento
L’evento sarà condotto da Lorenzo Dallari e Chiara Giuffrida, con la partecipazione di figure istituzionali come:
- Ezio Simonelli, Presidente della Lega Serie A
- Luigi De Siervo, Amministratore Delegato
- Andrea Butti, Head of Competitions
- Stefano Ballista, AD di Enilive (sponsor principale)
caratteristiche principali del campionato 2025/2026
inizio e fine stagione
Il torneo prenderà il via nel weekend del 24 agosto 2025, con anticipi già previsti dal 23 agosto, per concludersi domenica 24 maggio 2026. La stagione si svilupperà su un totale di 38 giornate, distribuite tra turni regolari, turni infrasettimanali e soste strategiche.
squadre partecipanti e neopromosse
Saranno confermate le 20 squadre partecipanti, tra cui le grandi protagoniste come Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma. Si aggiungono tre neopromosse provenienti dalla Serie B:
- Sassuolo
- Pisa
- Cremonese
Date chiave della stagione sportiva
L’avvio ufficiale è previsto per il weekend dell’18 agosto 2024, mentre le soste saranno legate agli impegni delle Nazionali nelle date:
- Domenica 7 settembre 2025;
- Domenica 12 ottobre 2025;
- Domenica 16 novembre 2025;
- Domenica 29 marzo 2026.
turni infrasettimanali e assenze di sosta invernale
Saranno due i turni infrasettimanali programmati: il 29 ottobre 2025 e il 6 gennaio 2026. Non sono previste pause prolungate durante l’inverno; la serie A continuerà a giocare nel periodo natalizio nei fine settimana del 21 dicembre, 28 dicembre» e 3 gennaio.
disegno dettagliato del calendario stagionale
sorteo delle giornate: modalità e criteri principali
Nella compilazione del calendario si sono adottati criteri quali:
- AUTOMATISMO DI ASIMMETRIA: il girone di andata sarà diverso rispetto al ritorno, mantenendo almeno otto giornate di distanza tra le sfide contro la stessa squadra;
- SORTEGGIO DELLE SFIDE STRACITTADINE E DERBY REGIONALI: gli incontri come Inter-Milan o Juventus-Torino saranno programmati in giornate distinte rispetto alla prima o alla nona giornata;
- SINCRONIZZAZIONE CON LE COMPETIZIONI EUROPEE: gli incontri tra squadre qualificate alle Coppe europee saranno disposti per evitare sovrapposizioni nelle date più critiche;
- TEMPI DI ALTERNANZA CASA-TRASFERTA: partite come Lazio-Roma o Fiorentina-Pisa saranno alternate tra casa e trasferta senza ripetizioni ravvicinate;
- NESSUNA SOSTA INVERNALE: la stagione non prevede pause estese nel periodo natalizio.
disegno completo del calendario stagionale: dettagli pratici
disegno delle prime giornate (girone d’andata)
Ecco alcuni esempi delle partite iniziali previste nel primo turno:
- 24 agosto: Atalanta vs Pisa; Cagliari vs Fiorentina; Como vs Lazio; Genoa vs Lecce; Inter vs Torino; Juventus vs Parma; Milan vs Cremonese; Roma vs Bologna; Sassuolo vs Napoli; Udinese vs Verona.
- 31 agosto: Bologna vs Como; Cremonese vs Sassuolo; Genoa vs Juventus; Inter vs Udinese; Lazio vs Verona; Lecce vs Milan; Napoli vs Cagliari…
,
,
disegno delle ultime giornate (girone di ritorno)
I match conclusivi sono programmati entro la fine di maggio con incontri come:
- 17 maggio: Atalanta contro Genoa; Bologna contro Cagliari…
- 24 maggio (ultima giornata): Bologna contro Inter…
,
,
Personaggi principali coinvolti nel sorteggio:
- Lorenzo Dallari – conduttore evento televisivo;