Calendario serie a 2025/2026 con date, risultati e classifica aggiornata

La pianificazione anticipata del calendario della prossima stagione di Serie A rappresenta un passo importante per le società, i tifosi e gli operatori del settore. La Lega Serie A ha annunciato che il sorteggio delle date ufficiali del campionato 2025/2026 si terrà venerdì 6 giugno, in un evento trasmesso in diretta e organizzato nella cornice del Teatro Regio di Parma. Questa decisione permette una migliore organizzazione degli impegni sportivi e degli eventi collaterali, garantendo maggiore stabilità e prevedibilità.

il sorteggio delle giornate e le modalità di presentazione

l’evento di presentazione

Il sorteggio sarà condotto da figure di rilievo come Lorenzo Dallari e Chiara Giuffrida, con la partecipazione di importanti rappresentanti della Lega Serie A. Tra questi figurano Ezio Simonelli, presidente della Lega, Luigi De Siervo, amministratore delegato, Andrea Butti, Head of Competitions, e Stefano Ballista, AD di Enilive, title sponsor dell’evento. La manifestazione vedrà anche la presenza degli ambassador Christian Vieri e Ciro Ferrara, impegnati a commentare gli accoppiamenti più rilevanti del calendario.

le caratteristiche principali del calendario

quando inizia e termina il campionato

La stagione 2025/2026 prenderà avvio nel weekend del 24 agosto 2025 (con anticipi già dal 23 agosto) e si concluderà domenica 24 maggio 2026. Il calendario è stato strutturato considerando diverse variabili per ottimizzare la distribuzione delle gare.

le date dei turni infrasettimanali e le soste

  • Turni infrasettimanali: previsti due appuntamenti nelle giornate del 29 ottobre 2025 e dell’6 gennaio 2026;
  • Soste: quattro pause legate agli impegni delle nazionali: il 7 settembre, il 12 ottobre, il 16 novembre del 2025 e il 29 marzo del 2026;
  • Nessuna pausa invernale: le partite si svolgeranno anche durante le festività natalizie.

le tappe fondamentali della stagione

l’inizio ufficiale

Il torneo avrà inizio nel weekend tra il 23 e il 25 agosto con una serie di anticipi programmati nei giorni precedenti.

la conclusione della stagione

L’ultimo turno si disputerà domenica 24 maggio con tutte le gare in contemporanea alle ore 15.00. Le ultime giornate saranno caratterizzate dalla disputa dei big match che potrebbero influenzare la classifica finale.

gli orari delle partite

I match saranno programmati secondo lo schema consolidato: anticipi al venerdì sera alle ore 20.45; gare al sabato pomeriggio alle ore 15.00 o alle ore 18.00; posticipi domenicali alle ore 20.45 o lunedì sera alle ore 20.45. Durante alcune giornate sono previsti turni infrasettimanali per rispettare gli impegni europei delle squadre partecipanti.

big match ed incontri regionali più attesi

Tra gli incontri più rilevanti spiccano i derby cittadini come Inter-Milan alla penultima giornata o Juventus-Torino nella decima giornata. I big match sono distribuiti strategicamente nel corso della stagione per mantenere alta l’attenzione dei tifosi sulle sfide decisive per la conquista dello scudetto o le posizioni europee.

  • Juventus-Inter (3ª giornata)
  • Milan-Napoli (5ª giornata)
  • Roma-Inter (7ª giornata)
  • Napoli-Juventus (14ª giornata)
  • Milan-Juventus (34ª giornata)
  • Milan-Atalanta (36ª giornata)

Personaggi principali presenti all’evento:

  • Lorenzo Dallari
  • Chiara Giuffrida
  • Ezio Simonelli – Presidente Lega Serie A
  • Luigi De Siervo – AD Lega Serie A
  • Andrea Butti – Head of Competitions
  • Stefano Ballista – AD Enilive
  • Cristian Vieri – Ambassador Lega Serie A
  • Ciro Ferrara – Ambassador Lega Serie A

Tutte queste informazioni evidenziano l’importanza di una programmazione accurata per garantire un campionato equilibrato ed emozionante fino alla sua conclusione prevista a maggio del prossimo anno.