Calendario Serie A 2025/2026 con date, risultati e classifica aggiornata

La programmazione del prossimo campionato di Serie A si avvicina, con importanti novità riguardanti le date e l’organizzazione delle giornate di gioco. La fase di sorteggio del calendario, prevista per questa stagione in anticipo rispetto alle edizioni precedenti, rappresenta un momento cruciale che coinvolge direttamente club, tifosi e operatori del settore. In questo articolo vengono analizzati i dettagli relativi alla presentazione del calendario 2025/2026, le modalità di svolgimento dell’evento e le caratteristiche principali della nuova stagione.

la presentazione ufficiale del calendario serie a 2025/2026

data e luogo dell’evento

Il calendario della Serie A 2025/2026 verrà ufficialmente svelato venerdì 6 giugno alle ore 18.30 presso il Teatro Regio di Parma. L’evento si svolgerà nell’ambito della seconda edizione del Festival della Serie A, promosso dalla Lega Serie A stessa. La manifestazione sarà trasmessa in diretta sui canali ufficiali della Lega e su radio, garantendo massima visibilità a livello nazionale.

conduttori e partecipanti

La trasmissione sarà condotta da Lorenzo Dallari e Chiara Giuffrida. Tra gli ospiti presenti figurano figure di rilievo come:

  • Ezio Simonelli, presidente della Lega Serie A;
  • Luigi De Siervo, amministratore delegato;
  • Andrea Butti, responsabile delle competizioni;
  • Stefano Ballista, AD di Enilive, title sponsor dell’evento.

le caratteristiche principali del campionato 2025/2026

date di inizio e fine stagione

La prossima stagione prenderà il via nel weekend del 24 agosto 2025, con anticipi già previsti dal sabato precedente. La conclusione è programmata per domenica 24 maggio 2026, con la disputa dell’ultima giornata.

squadre partecipanti e neopromosse

Saranno 20 le formazioni al via: oltre alle classiche big come Juventus, Inter, Milan, Lazio e Napoli, entreranno tre squadre provenienti dalla Serie B: Sassuolo, Pisa e Cremonese. La composizione vede anche Atalanta, Bologna, Cagliari, Como, Fiorentina, Genoa, Lecce, Roma, Torino e Udinese tra le partecipanti.

Date chiave della stagione sportiva

quando inizia la serie a?

L’avvio ufficiale è previsto per il weekend del 18 agosto 2024. Le partite d’esordio saranno anticipate al sabato precedente.

soste durante la stagione

Saranno quattro le pause legate agli impegni delle nazionali: domeniche rispettivamente il 7 settembre 2025; il 12 ottobre; il 16 novembre; infine il 29 marzo 2026. Non sono previste soste invernali: nel periodo natalizio si giocherà regolarmente nel weekend del 21 dicembre e successivi fino al turno infrasettimanale del giorno dell’Epifania.

dove si giocano i big match?

I confronti più attesi tra grandi squadre sono distribuiti lungo tutta la stagione: tra gli incontri più rilevanti ci sono Juventus-Inter (3ª giornata), Milan-Napoli (5ª giornata), Roma-Inter (7ª giornata) e Napoli-Juventus (14ª giornata). Questi match rappresentano momenti cruciali nella corsa allo scudetto o nelle posizioni alte della classifica.

I derby storici nel calendario stagionale

I derby più significativi si disputeranno principalmente nelle ultime fasi del torneo:

  • Milan-Inter: alla diciottesima giornata (26 ottobre) e all’ultima (37ª);
  • Juventus-Torino: alla dodicesima (12 ottobre) e alla trentasettesima (17 maggio);
  • Roma-Lazio: alla quarta giornata (4 ottobre) e all’ultimo turno (17 maggio).

dettagli sul sorteggio delle giornate

Criteri adottati nella compilazione del calendario

  • Sempre maggiore asimmetria tra andata e ritorno: almeno otto turni distanziati tra incontri contro la stessa squadra.
  • Evitare incontri tra squadre che partecipano alle coppe europee nello stesso turno: per favorire una distribuzione equilibrata degli incontri senza sovrapposizioni logistiche o sportive.
  • Date strategiche per derby regionali o storici: calendarizzati lontano dalle prime giornate o dai turni infrasettimanali feriali per garantire maggior pubblico negli stadi.
  • Niente sosta invernale:: la stagione proseguirà senza interruzioni nei periodi natalizi.

Tutto ciò mira a ottimizzare l’esperienza degli spettatori sia sugli spalti che davanti agli schermi televisivi o digitali durante tutto l’arco della competizione.