Il circuito di Interlagos si prepara ad accogliere la prossima tappa del FIA World Endurance Championship 2025, con le vetture di punta che si sfideranno nella 6 ore di San Paolo. La sessione di qualifiche ha evidenziato prestazioni di alto livello, con protagonisti che hanno messo in mostra grande competitività e velocità. In questo contesto, si sono distinti i team e i piloti più attesi, mentre le qualifiche hanno delineato una griglia di partenza molto interessante.
prestazioni nelle qualifiche: hypercar e classi minori
le performance delle hypercar: dominio Cadillac e confronto tra piloti
In ambito Hypercar, la pole position è stata conquistata dalla vettura Cadillac #12 del Team Jota, grazie a un tempo di 1’22″570, firmato da Alex Lynn. Questa prestazione ha confermato il buon stato di forma del pilota britannico, che aveva già mostrato il suo valore alla 24 Ore di Le Mans. La seconda posizione è andata a Sébastien Bourdais sulla stessa casa automobilistica, penalizzato però da una sanzione post-qualifica per aver ostacolato un’altra vettura.
Il terzo posto è stato ottenuto da Julien Andlauer con la Porsche-Penske #5, che ha migliorato notevolmente le proprie prestazioni rispetto alle prove precedenti, risultando più veloce anche dell’altro rappresentante della Casa tedesca Kévin Estre.
- Alex Lynn – Cadillac #12
- Sébastien Bourdais – Cadillac #38
- Julien Andlauer – Porsche-Penske #5
- Malthe Jakobsen – Peugeot #94
- Sheldon Van Der Linde – BMW #20
- Paul Di Resta – Peugeot #93
- Robert Kubica – Ferrari #83 (Le Mans winner)
- Ryo Hirakawa – Toyota #8
eliminazioni eccellenti nelle qualifiche
Nelle sessioni preliminari si sono registrate alcune uscite anticipate di rilievo. Tra queste spiccano le Ferrari #50 e #51, guidate rispettivamente da Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi, che non sono riuscite ad accedere alla fase successiva per pochi centesimi. La miglior prestazione assoluta è stata realizzata dalla Cadillac #12 con un crono di 1’22″829.
L’11° posto è stato occupato dall’Aston Martin #009 condotta da Alex Riberas, mentre l’ultimo escluso dalla top ten è stato Nico Varrone con la Porsche-Proton #99. La qualifica ha visto anche altre grandi case come Aston Martin, Alpine e Toyota ai margini della zona punti qualificazione.
squadre e piloti in evidenza nella classe LMGT3
battaglia tra le auto GT: Barrichello protagonista in casa propria
Nella categoria LMGT3 spicca il risultato del pilota brasiliano Eduardo Barrichello, che ha portato al successo la vettura Aston Martin #10 del team Racing Spirit of Léman. Con un tempo di 1’33″849, Barrichello ha ottenuto la pole position davanti al pubblico locale, regalando una soddisfazione importante alla squadra.
I principali avversari sono stati i driver delle Lexus dell’Akkodis ASP Team: Clemens Schmid si è classificato secondo con un distacco minimo (+0″024), seguito da Finn Gehrsitz sulla stessa scuderia (+0″114). Buone performance anche per Lin Hodenius sulla Mercedes-AMG #61 e per le McLaren delle squadre United Autosports condotte da Sean Gelael e Sebastian Baud.
altri risultati significativi nelle qualifiche LMGT3
Nella top ten figurano anche Rahel Frey su Porsche (#85), Giammarco Levorato su Ford-Proton (#88) e diverse vetture delle Corvette affidate a Jonny Edgar e Rui Andrade. La sessione dedicata ai piloti Bronze ha visto Petru Umbrarescu primeggiare con la Lexus (#87), mentre Thomas Flohr partirà dall’undicesima posizione sulla Ferrari AF Corse (#54).
anticipazioni sulla gara: orario e attese principali
L’appuntamento per gli appassionati è fissato domenica alle ore 11:30 locali, ovvero alle 16:30 italiane. La competizione promette spettacolo ed emozioni fino all’ultimo giro, con molteplici sfide tra i migliori equipaggi internazionali presenti sul circuito.
Personaggi principali presenti nella gara:
- Alex Lynn (Cadillac)
- Sébastien Bourdais (Cadillac)
- Julien Andlauer (Porsche)
- Malthe Jakobsen (Peugeot)
- Sheldon Van Der Linde (BMW)
- Paul Di Resta (Peugeot)
- Robert Kubica (Ferrari) li >
- Clemens Schmid (Lexus) li >
- Finn Gehrsitz (Lexus) li >
- Lin Hodenius (Mercedes-AMG) li >
- Sean Gelael (McLaren) li >
- Sebastian Baud (McLaren) li >
- Rahel Frey (Porsche) li >
- Giammarco Levorato (Ford-Proton) li >